Gli italiani sono amanti del pallone. Affermazione più che corretta, ma attenzione, perché anche gli altri sport con la palla interessano e non poco gli abitanti del Belpaese. Un esempio concreto è il basket, con squadre del campionato di Serie A che non hanno nulla da invidiare ai più grandi roster europei. Milano, Bologna, Venezia e molte altre piazze accendono ogni anno il cuore dei tifosi nei palazzetti italiani e in giro per il Vecchio Continente.
Ma se si parla di pallacanestro, lo sguardo non può che andare al campionato internazionale più seguito al mondo: l’NBA. Sono tantissimi, infatti, i tifosi anche italiani che seguono assiduamente il torneo statunitense, facendo il tifo per una o per quell’altra squadra. Quintetti leggendari, che hanno segnato generazioni di appassionati anche a casa nostra: da Michael Jordan a Scottie Pippen, passando per LeBron James e il compianto Kobe Bryant. Ma quanto è forte la passione per l’NBA nel nostro Paese rispetto ad altre nazioni europee? Cerchiamo di capirlo nelle prossime righe.
NBA: l’Italia è al quinto posto in Europa per numero di fan
La passione per il campionato di basket americano è aumentata con il corso degli anni. Questo grazie all’avvento del satellite e dell’online, che hanno permesso di portare nel nostro Paese un numero di contenuti sempre più alto, consentendo di seguire costantemente le partite delle varie fasi del torneo a stelle e strisce: dalla regular season alle Finals di primavera.
Tra videogiochi, film, come il celebre Space Jam, documentari su piattaforme in streaming, partite trasmesse in diretta dalle pay tv, l’attenzione si è accesa soprattutto a partire dall’inizio degli Anni 2000. Tutto questo ha fatto sì che, di conseguenza, aumentassero anche i flussi di scommessa sull’NBA, che spesso risulta essere il secondo o terzo sport di interesse da parte dei giocatori italiani, dopo il calcio e alla pari con il tennis. Sono numerosi, infatti, i siti di betting che operano in Italia e che compaiono in una lista di siti web per scommettere sull’NBA, come quella appena linkata e non è da escludere che in vista delle Finals 2024 i numeri possano crescere ancora. Ma in tutto ciò, l’Italia in che posizione si attesta tra i Paesi europei per seguito dell’NBA? A rivelarlo è un’indagine del team di OLBG, che si basa sul numero di ricerche in internet fatte sull’NBA ogni 100 mila persone.
Questa ricerca afferma, quindi, che il nostro è il quinto paese del Vecchio Continente in termini di interesse per il basket americano. Davanti all’Italia troviamo Islanda, Irlanda, Spagna e, al primo posto, la Slovenia.
Per chi tifano gli Italiani?
Data l’assiduità con cui i nostri connazionali seguono la pallacanestro americana, viene spontaneo chiedersi per chi facciano il tifo gli italiani. Tra le squadre maggiormente seguite ci sono sicuramente i Los Angeles Lakers, laddove milita LeBron James e dove ha giocato Kobe Bryant prima della sua precoce scomparsa, seguiti dai Miami Heat.
A poca distanza troviamo i Boston Celtics, in cui hanno avuto un ruolo da protagonisti anche due vanti nostrani del basket internazionale: Gigi Datome e Danilo Gallinari. I biancoverdi chiudono questo speciale podio, mentre al quarto posto si attestano i Chicago Bulls, seguiti soprattutto per la leggendaria carriera di Michael Jordan e per i diversi film e documentari che sono stati girati sulla squadra del toro rosso dagli Anni ‘90 in poi.
Infine, ci sono gli altri roster dove hanno militato grandi giocatori italiani, come nel caso dei Dallas Mavericks di Nicolò Melli o degli Utah Jazz di Simone Fontecchio. Ma soprattutto, sono da menzionare alcune delle squadre di Marco Belinelli, che ha passato 13 anni della sua carriera negli Stati Uniti, vincendo l’NBA nel 2014 con i San Antonio Spurs. L’ex nazionale azzurro ha giocato anche nei Toronto Raptors e nei Golden State Warriors, tra gli altri.