Lun. 13 Gen. 2025
HomeAttualitàRsa: quali opportunità per gli anziani a Milano?

Rsa: quali opportunità per gli anziani a Milano?

L’assistenza sociosanitaria agli anziani gioca un ruolo fondamentale in numerose circostanze, che non consistono soltanto in problematiche di natura fisica.

Spesso, infatti, un supporto qualificato permette di assicurare ai propri congiunti anche una qualità della vita migliore, in tutti quei casi in cui i familiari non hanno la possibilità di dedicare loro le giuste attenzioni, per i troppi impegni quotidiani, soprattutto legati alla sfera lavorativa.

In tutti questi casi è possibile valutare l’inserimento dell’anziano all’interno di Rsa che si caratterizzano per essere accoglienti e attente a tutti i suoi bisogni. Si tratta di una necessità che si fa più stringente soprattutto in alcune città dove la popolazione anziana raggiunge percentuali particolarmente elevate, come per esempio Milano.

Secondo l’ultimo piano welfare del comune lombardo, infatti, attualmente in città gli over 65 sono aumentati del 6,5% negli ultimi 20 anni, con gli over 85 che addirittura hanno raggiunto quasi il 10% della popolazione totale della città.

Rsa a Milano: le residenze di Anni Azzurri

Nel capoluogo lombardo sono numerosi i centri per anziani in grado di offrire diverse tipologie di assistenza a seconda delle necessità dei singoli pazienti.

Tra questi, spiccano per esempio le residenze di Anni Azzurri, Rsa a Milano che si contraddistinguono per la presenza di giardini protetti, biblioteche, spazi dedicati all’incontro tra i residenti e i parenti e per offrire servizi pensati per far sentire ogni anziano all’interno di un ambiente accogliente e familiare.

Nelle Rsa di Anni Azzurri – che fanno riferimento al gruppo sanitario italiano KOS – vengono organizzati periodicamente anche appositi laboratori, come per esempio quelli di cucina, al fine di valorizzare ancora di più il tempo libero di chi risiede.

Attualmente, le residenze sul territorio di Milano sono 6, con una distribuzione piuttosto capillare sul territorio, con una presenza anche in punti nevralgici come i Navigli e Parco Sempione.

Cosa sapere per accedere a una struttura Rsa a Milano

In Lombardia per poter accedere a una struttura Rsa è possibile contare sia sui contributi comunali che su quelli della propria ASL di appartenenza, che vengono erogati automaticamente. In ogni caso, le informazioni si possono ottenere anche tramite l’assistenza sociale.

La scelta della residenza deve innanzitutto tenere conto delle specifiche necessità dell’anziano. Se si tratta di una persona non autosufficiente dal punto di vista motorio o neurologico è necessario rivolgersi a residenze che mettono a disposizione veri e propri reparti in cui viene fornita l’assistenza adeguata, anche durante le ore notturne. Nel caso in cui si abbia la necessità di recuperare autonomia in seguito a un’operazione subìta o a una frattura è possibile orientarsi verso rsa che forniscono anche appositi percorsi di fisioterapia.

Per quanto riguarda le opportunità a disposizione dell’anziano, è bene ricordare che, in tutti i casi in cui risulta possibile, si ha modo di trascorrere periodi al di fuori della struttura, insieme al proprio nucleo familiare, per esempio in occasione delle festività.

In caso di ricovero insieme con il coniuge, inoltre, è possibile richiedere di soggiornare nella stessa stanza, così come di ricevere periodicamente visite dal proprio animale domestico, se di piccola taglia.

Naturalmente, è anche possibile portare con sé oggetti personali in grado di restituire un’atmosfera ancora più familiare all’ambiente. Per quanto riguarda gli ausili per disabilità e riabilitazione, come sedie a rotelle e deambulatori, in genere vengono forniti dalle stesse residenze nel caso in cui non se ne sia forniti, per tutto il tempo necessario a reperirle.

Laddove l’anziano venga ritenuto autosufficiente, a seguito di un’adeguata valutazione da parte dei medici, sarà anche possibile posteggiare il proprio mezzo privato nel parcheggio dedicato della Rsa.

Per quanto riguarda infine la lunghezza del periodo di degenza, in genere viene concordata in anticipo e, naturalmente, può variare a seconda delle singole esigenze.

ARTICOLI CORRELATI