Da Italo Calvino a Giovanni Verga, da Luigi Pirandello a Carlo Emilio Gadda, un viaggio letterario-musicale fra i grandi autori della letteratura italiana in quattro incontri narrati e musicati per vivere gli autori protagonisti del Novecento in una chiave diversa dal solito.
La prima tappa sarà il 13 aprile, alle ore 21:00, presso l’Auditorium Falcone e Borsellino del Centro Culturale Il Pertini con “Le città invisibili: Italo Calvino”. Un concerto-spettacolo con la musica originale di Irina Solinas e la regia e interpretazione di Christian Poggioni. Nel centenario della nascita di Calvino, un racconto inedito come un viaggio visionario.
A seguire, il 20 aprile, la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva ospiterà il recital con Mino Manni, voce recitante e la musica del violino di Silvia Mangiarotti. “La terra trema: Giovanni Verga”. L’autore, scomparso nel 1922, qui è rivissuto attraverso alcune delle sue novelle più rappresentative come Vita dei campi e Novelle rusticane su musiche di Bach, Schumann ed altri ancora.
La terza tappa sarà il 27 aprile presso Villa Casati Stampa dove Christian Poggioni, voce recitante e Irina Solinas, violoncello, interpretano “Io sono figlio del caos: Luigi Pirandello”, con l’introduzione e il commento di Mario Porro, filosofo e storico.
L’ultimo incontro, al Museo di Fotografia Contemporanea, giovedì 4 maggio con “La Milano di Carlo Emilio Gadda” a 130 anni dalla sua nascita. Ancora una volta Christian Poggioni, voce recitante e Irina Solinas, violoncello solo con Mario Porro. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.