Oggi si svolgono le Primarie del PD. Si può votare sino alle 20:00. I candidati sono due, Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, risultati i più votati nella fase delle primarie riservata agli iscritti al partito e conclusasi il 19 febbraio.
Sarà possibile votare nei 5.500 seggi allestiti in tutta Italia.
Possono votare presso i gazebo sul territorio tutti i cittadini e le cittadine italiani. Per farlo devono essere in possesso di un documento che ne attesti l’identità e la residenza, in modo che sia chiara l’appartenenza al territorio di competenza del gazebo.
Possono votare presso i gazebo sul territorio anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi sulla piattaforma inserendo la documentazione richiesta e selezionando il gazebo della zona in cui vive.
Chi è Stefano Bonaccini
Stefano Bonaccini, 55 anni, è l’attuale governatore dell’Emilia-Romagna. Sposato con Sandra e padre di Maria Vittoria e Virginia. Si è avvicinato alla politica alla fine degli anni Ottanta, attraverso i movimenti per la pace. Nel 1990 è stato nominato assessore alle Politiche giovanili, alla cultura, allo sport e al tempo libero nel comune di Campogalliano.
Nel Pd è entrato nel 2007: prima è stato eletto segretario provinciale del Pd modenese, poi alle amministrative del 2009 è diventato consigliere comunale a Modena, carica che ha ricoperto fino a giugno 2010, dopo esser stato eletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna. Nell’ottobre del 2009 è diventato segretario regionale del Partito Democratico.
Chi è Elena Ethel Schlein
Elena Ethel Schlein, detta Elly, 37 anni, è nata a Lugano da madre italiana e padre americano. Dopo una laurea in giurisprudenza all’università di Bologna, nel 2008 ha partecipato alla campagna presidenziale di Barack Obama. Nel 2013 è diventata il volto di Occupy Pd, il movimento dei giovani Dem nato per protestare contro i franchi tiratori che affossarono la candidatura di Romano Prodi al Quirinale.

Dal 2014 al 2019 è stata europarlamentare. Nel 2013 l’ingresso nel Partito Democratico, sostenendo la candidatura alle primarie di Pippo Civati. Nel 2015, ha lasciato il partito insieme a Civati. Poi nel 2020 si è candidata alle elezioni regionali in Emilia-Romagna. Dopo la vittoria – con ben 15.975 preferenze – è stata nominata vicepresidente e assessore con deleghe regionali al welfare e al Patto per il Clima.