Ven. 21 Mar. 2025
HomeBreaking News2023, quali prospettive e criticità per le imprese della Lombardia e del...

2023, quali prospettive e criticità per le imprese della Lombardia e del NordMilano?

Nel 2022 il PIL lombardo segna un +4%. Per il 2023 si prevede un passo di crescita del PIL più contenuto (+0,8%), con valori che restano comunque sopra il livello pre-pandemia (+4,4%). Commenta il Presidente di Confartigianato Nord Milano Maurizio Rossoni: “Il ribalzo post pandemia è finito, e le nostre imprese lavorano con prezzi delle materie prime e costi energetici decisamente più alti. La capacità delle nostre piccole aziende di adattarsi confermano un estremo bisogno di adeguati lavoratori. Siamo preoccupati per la stretta del credito che non esime le Costruzioni, che hanno fatto da traino alla ripresa, e che vedono davanti a sé la sfida degli obiettivi europei sugli edifici green”.

Il raffreddamento della crescita è conseguenza del clima di incertezza dovuto all’inflazione che a dicembre 2022 in Lombardia segna un incremento a doppia cifra del +11% con Milano in testa a +12,0% e alla dinamica mai vista dei prezzi dell’energia che in Lombardia registrano un incremento del +133%, il che si traduce in una maggiore spesa per le MPI lombarde di 4.816 milioni di euro di cui 1.560 mln a Milano e 410 mln a Monza-B.

Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati Banca d’Italia e Banca centrale europea

Nell’ipotesi di completa traslazione sui tassi alle imprese dell’aumento di 300 punti base dei tassi ufficiali BCE (luglio 2022, febbraio 2023) si avrebbe un impatto sul costo del credito per le MPI lombarde di 726 mln di euro.

Maggiore costo del credito alle MPI per regione Milioni di euro. Ipotesi di crescita dei tassi uguale a +300 punti base del tasso su operazioni di rifinanziamento principali in Uem* su stock di prestiti al 30 settembre 2022.

Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati Banca d’Italia e Banca centrale europea

I comuni della nostra Regione impiegano in media 24 giorni per effettuare un pagamento, e tale risultato posiziona la Lombardia tra le regioni italiane più diligenti. Nei Comuni del Nord Milano le tempistiche sono superiori ma comunque mediamente al di sotto dei 30 giorni. Le entrate previste dalle imprese lombarde con dipendenti per il periodo gennaio-marzo 2023 sono il 13,9% in più rispetto ad un anno fa, il 15% nel Nordmilano.

Elevata la quota di entrate difficili da reperire che a gennaio di quest’anno si attesta al 44,1%, in salita di 6,2 punti rispetto a un anno prima, in linea con i dati riferiti al Nordmilano. Dopo il brusco stop del 2020 della Pandemia e il rimbalzo del 2021, con il 2022 il bilancio tra aperture e chiusure torna su valori medi degli ultimi quindici anni, (11mila attività in più tra gennaio e dicembre, 1.200 in più nell’are del NordMilano). Per l’artigianato locale il tasso di crescita 2022 si attesta al +0,80%.

Per l’artigianato il tasso di crescita del 2022 positivo +0,83%
Nati-mortalità delle imprese ARTIGIANE per regioni
Anno 2022 – tasso di crescita: iscritte-cessate non d’ufficio / imp. registrate anno precedente

Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati Unioncamere-Movimprese

Alle ottime performance di crescita del 2022 ha contribuito in misura maggiore il settore delle Costruzioni, che nel nostro territorio ha visto il valore aggiunto crescere del +20,7%, rispetto al pre-pandemia. Stimando del 48% l’effetto da Superbonus. Rispetto al percorso previsto per il prossimo decennio dalla direttiva europea sugli edifici green è possibile stabilire il punto di partenza, per il nostro territorio, tenendo conto dei seguenti numeri: 83,3% edifici residenziali costruiti oltre 30 anni fa (prima del 1990), 12,8% di edifici residenziali in stato di conservazione mediocre-pessimo e 70,6% di edifici residenziali nelle classi energetiche meno efficienti (F-G).

Punto di partenza per raggiungere gli obiettivi della direttiva EU edifici green

Attestati di prestazione energetica (APE) relativi ad abitazioni residenziali adibite a residenza con carattere continuativo (E1) per classe energetica* in Lombardia


Elaborazione Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia su dati Enea-Siape (dati territoriali sulle caratteristiche degli immobili con APE)

ARTICOLI CORRELATI