Ven. 09 Giu. 2023
HomeBreaking NewsDialoghi del Nord Milano: le “grandi dimissioni” interrogano sindaci e imprenditori

Dialoghi del Nord Milano: le “grandi dimissioni” interrogano sindaci e imprenditori

Oltre 150 uomini d'azienda, professionisti e illustri personalità del mondo del lavoro e della ricerca sono intervenuti per fare il punto sul tema dell'edizione, “Lavoro: tra passione e grandi dimissioni". Presentata l'annuale classifica delle "TOP 200" in collaborazione con l'Istituto Luigi Gatti di Confartigianato. Assegnati i premi a Janssen, a Chiara Marelli di COREFAB Srl Società Benefit e a Fondazione Comunitaria Nord Milano

Grande successo per la terza edizione del convegno “Dialoghi del Nord Milano” tenutasi ieri giovedì 3 novembre presso il Teatro di Bì a Cormano.

Organizzata dalla nostra testata, Nordmilano24, in collaborazione con l’amministrazione comunale cormanese che ha ospitato l’evento, la serata ha riunito oltre 150 imprenditori e illustri personalità del mondo del lavoro e della ricerca per fare un punto sul tema dell’edizione, “Lavoro: tra passione e grandi dimissioni”.

L’imprenditore Marco Ungari

Numerose le testimonianze, sia da remoto che in presenza: ogni ospite ha portato il proprio autorevole punto di vista sul mondo del lavoro considerato nella sua globalità. Aziende, lavoratori, agenzie formative e di raccordo tra lavoro e scuola o con chi dal mondo del lavoro è rimasto fuori, studiosi e analisti e non ultimi gli amministratori locali per le proprie responsabilità e ambiti di intervento, gli ospiti della serata hanno offerto ai partecipanti un quadro attualissimo ed estremamente interessante su come sta cambiando il mondo del lavoro e quali sono le sfide da raccogliere e da lanciare.

Massimo Scaccabarozzi, direttore ON RADAR Think Tank Fondazione Internazionale Menarini, past President Farmindustria

Durante la serata condotta da Lapo De Carlo sono intervenuti il professor Umberto Frigelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marco Ungari, amministratore di Ungari Group, Sergio Cometti di Compagnia della Formazione, Massimo Scaccabarozzi, manager del settore farmaceutico e già presidente di Farmindustria, Davide Roccaro dell’Associazione Imprenditori del Nordmilano e Laura Lazzari di AFOL Metropolitana.

Un breve saluto e un interessante contributo sul PNRR anche da parte del sottosegretario regionale Marco Alparone, e tra gli altri ospiti il consigliere regionale Massimo De Rosa.

Durante la serata sono state presentate anche due importanti contributi: l’annuale CLASSIFICA delle “TOP 200” in collaborazione con l’Istituto Luigi Gatti di Confartigianato, una fotografia delle aziende insediate sul territorio con interessanti analisi per settore, fatturato, dimensioni, occupati, rapporto con il territorio.

ASSEGNATI I PREMI A JANSSEN, CHIARA MARELLI, COREFAB Srl – E PAOLA PESSINA DI FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO 

Al termine della presentazione della ricerca è stato assegnato a Janssen il premio Visionfabrique, per l’azienda con il maggiore fatturato, a Chiara Marelli di COREFAB Srl Società Benefit il premio Specialfabrique e a Paola Pessina di Fondazione Comunitaria Nord Milano il premio Socialfabrique.

Durante la serata è stata inoltre presentata la prima mappatura effettuata dal Comune di Cormano relativamente alle realtà produttive locali: un documento mai predisposto in precedenza, voluto dall’assessore alle attività produttive Sergio Busico, da lui presentato proprio in occasione di questo convegno e realizzato in collaborazione con lo sportello SUAP del Comune, che sarà propedeutico all’azione dell’amministrazione per favorire e potenziare la costruzione di un rapporto più stretto e fruttuoso con il mondo del lavoro, imprenditori e lavoratori che hanno scelto o sceglieranno Cormano per la loro attività.

Infine il saluto dei sindaci del Nordmilano, che hanno sintetizzato gli spunti evidenziati dagli ospiti nel corso della serata offrendo il punto di vista peculiare delle amministrazioni locali sul proprio ruolo e la possibilità di agire sul tema del lavoro e della formazione sottolineando l’importanza della collaborazione e della conoscenza e vicinanza al territorio e alle comunità locali.  (Segue)

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI