Torna a partire da domani, venerdì 8 ottobre fino a martedì 12, la Sagra di Balsamo, festa di origine popolare che, pur affondando le sue radici nella storia locale, quando Balsamo era ancora un paese distinto da Cinisello, è rimasta una tradizione locale anche dopo l’unificazione dei due comuni, ancora molto sentita in particolare dai balsamesi. Un momento significativo nella vita della comunità, una festa che diventa occasione per stare insieme e ritrovarsi.
Giostre, bancarelle e visite guidate
Oltre al tradizionale momento di divertimento offerto dalle giostre e dalle bancarelle in alcune strade di Balsamo, Villa di Breme Forno, Villa Casati Stampa, il circolo Concordia di via Cornelio e delle Rimembranze, il parcheggio di via Martinelli, via Mariani e la Galleria del Circolo culturale Concordia di via delle Rimembranze, ospiteranno iniziative di varia natura per tutta la cittadinanza, sempre all’insegna della cultura e del divertimento. In calendario visite guidate, appuntamenti musicali e mostre come quella di Filatelia e letteratura filatelica, a cura del Circolo Filatelico Cinisellese, ospitata nella prestigiosa cornice di Villa casati Stampa di piazza Soncino e visitabile con ingresso libero, nei giorni della Sagra, dalle 9 alle 19. Francobolli e non solo provenienti da ben 15 nazioni, una collezione di alto valore della storia postale.
La Sagra di Balsamo diventa anche occasione per rievocare la storia, le radici, i valori, l’identità del territorio attraverso le iniziative culturali e di aggregazione: “Gli eventi in calendario sono un’occasione per i nuovi cinisellesi di conoscere la storia della città e del territorio, per chi da sempre vive nel Comune per ricordarla e riviverla – ha dichiarato il sindaco Giacomo Ghilardi –. Nel 93° anniversario dell’unificazione di Cinisello con Balsamo, vogliamo sottolineare il nostro essere comunità”.
Un momento di festa pensato per tutti i cittadini, con eventi dedicati a un pubblico di tutte le età: “Anno dopo anno la Sagra si conferma un vero e proprio viaggio nel tempo e nella nostra storia locale pensato però per tutti i cittadini. Gli eventi organizzati sono stati pensati per coinvolgere e divertire ogni età: mostre, visite guidate anche per le scuole, giostre, mercatini e altro. Insomma, ieri come oggi, la storia di Cinisello Balsamo che unisce e integra”, commentano il vicesindaco con delega al Commercio e Marketing territoriale Giuseppe Berlino e l’assessore alla Cultura e Identità Daniela Maggi.
Attenti alle deviazioni ATM
Lo svolgimento della Sagra comporterà alcune deviazioni ATM nella giornata di domenica 10 ottobre. Il bus 702, verso Cinisello Balsamo, salterà le fermate tra l’Ospedale Bassini e viale Rinascita/Casati. Il bus 727, invece, in direzione Cusano FN, non effettuerà le fermate tra via Monte Grappa/Picardi e v.le Rinascita/Casati.