Uno dei problemi che può presentarsi per i negozianti, oltre che per le case e i condomini, è quello della presenza massiccia di roditori, fino a diventare una vera e e propria infestazione. I negozi pertanto sono molto sensibili a questo problema che riguarda tutte le tipologie, a prescindere dai prodotti che vengono commercializzati. Interventi di derattizzazione nei negozi a Milano sono tra le attività più richieste dai proprietari degli esercizi commerciali alle aziende specializzate nel ramo. Ecco una mini guida per gestire l’emergenza di disinfestazione negozi.
Le fasi della derattizzazione professionale
Quando l’argomento è la derattizzazione dei negozi a Milano, i nemici che gli incaricati dell’azienda devono affrontare sono tre diversi tipi di roditori: il topo comune, il ratto grigio e il ratto nero, tutte specie molto comuni in Italia.
La derattizzazione è un intervento che salvaguarda la salute e nello stesso tempo provvede al riequilibrio dell’ambiente evitando una proliferazione eccessiva di questi animali. Per eseguire gli interventi di derattizzazione, gli operatori professionali devono effettuare un monitoraggio continuo dell’ambiente ed essere dotati di molta pazienza.
Infatti con un intervento singolo non si riesce quasi mai a “ripulire” l’area interessata dalla presenza dei roditori e molto spesso, se si effettua la derattizzazione con un solo intervento, i topi ricompaiono dopo un periodo di tempo.
Per questo le aziende che si occupano di derattizzazione devono obbligatoriamente eseguire un sopralluogo preventivo in modo da ispezionare con grande cura l’area del negozio interessata dall’infestazione e successivamente intervenire con una serie di operazioni per effettuare una corretta bonifica.
Le azioni da eseguire sono la ricerca delle tracce lasciate dei topi nell’ambiente, come escrementi ed impronte, la ricerca dei loro annidamenti, il posizionamento corretto degli erogatori delle esche derattizzanti, ed un monitoraggio continuo nel corso dell’anno.
I prodotti usati per la derattizzazione dei locali commerciali
Le aziende che si occupano di derattizzazione, nei loro interventi utilizzano esclusivamente dei prodotti registrati presso il Ministero della Sanità. Le esche derattizzanti devono essere posizionate all’interno di appositi erogatori che garantiscono la sicurezza, ma che nello stesso tempo vengono anche il più possibile nascosti alla vista.
Per scegliere il numero di erogatori adeguato al caso specifico si deve tenere conto di dati come la quantità dei locali che si devono controllare e anche della loro grandezza. I bocconi appetitosi per i roditori vengono inseriti anche in eventuali tombini o in punti a cui non possono accedere ne le persone ne gli animali domestici. Per evitare assuefazione da parte dei topi ai prodotti inseriti nelle trappole, questi sono caratterizzati da principi attivi diversi, che stimolano anche l’appetibilità.