La Giunta ha approvato il progetto che porterà alla realizzazione di un nuovo tratto di percorso ciclopedonale in via Umberto Giordano, nel tratto da via Robecco a via Niccolò Copernico, che metterà in collegamento le piste ciclabili esistenti e quelle in previsione. La nuova pista ciclopedonale infatti si congiungerà con quelle esistenti di via De Ponti, del Parco Canada e con la futura di via Copernico-Lincoln.
Il nuovo percorso risulta essere un completamento secondo la direttrice nord-sud della connettività ciclabile sicura, costituendo un raccordo tra le principali aree a verde comunali, il Parco di Villa Ghirlanda e il Parco Canada. È stata progettata a doppio senso di marcia e con una lunghezza complessiva di circa 300 metri e larghezza di massima pari a 3 metri, ampliando il marciapiede esistente già dotato di impianto di illuminazione pubblica. Sarà realizzata con cordoli in granito, pavimentazione in asfalto colato colore rosso, nuovi scivoli e segnaletica orizzontale. Gli attraversamenti saranno realizzati in asfalto stampato di colore rosso. Il progetto tiene anche conto del fatto che la via Giordano è interessata dal passaggio del trasporto pubblico locale e, nel tratto compreso tra via Robecco e via Niccolò Copernico, sono presenti due fermate autobus provviste di pensilina. Nella strada oggetto di intervento hanno anche sede degli uffici comunali e il cimitero. Il tutto avrà un costo complessivo di 300.000 euro.
La giunta prevede di appaltare i lavori nel primo trimestre del 2022, con avvio del cantiere in primavera e collaudo previsto all’inizio del 2023. “Con questa approvazione contiamo di arricchire la rete ciclopedonale di Cinisello Balsamo – commenta il sindaco Giacomo Ghilardi -. Il tratto che verrà realizzato è importante per rendere la città ancora più vivibile e vitale proprio là dove si concentrano servizi quali il Cimitero, l’Ufficio tecnico, i parchi, le fermate dei bus, a due passi dalle attività commerciali di piazza Costa. Le piste ciclabili poi vogliono dire rispetto dell’ambiente e meno inquinamento. Il nuovo tratto consentirà di favorire la mobilità leggera”.