Si chiama “Un, due, ste, stella!” il progetto in ricordo di Stefano Mancini, messo a punto dal Comitato Genitori dell’istituto comprensivo Dante Alighieri e approvato dalla giunta comunale. Il progetto ha visto la riqualificazione del marciapiede di via Falck, dall’incrocio con via Giovanna D’Arco fino all’ingresso principale della scuola Dante, attraverso un percorso di urbanistica tattica: realizzazione di disegni, strisce di margine, figure, simboli. Lo scopo del percorso è quello di incentivare i bambini e i loro accompagnatori al distanziamento sociale attraverso il gioco, nel rispetto degli ingressi scaglionati di 15 minuti per interclasse.
Il ricordo di Stefano Mancini
“Il classico gioco della campana torna sui marciapiedi di Sesto – spiega il sindaco Roberto Di Stefano – Ringrazio il Comitato Genitori per la bellissima idea che abbiamo subito deciso di accogliere e che terrà sempre vivo il ricordo di Stefano Mancini. Grazie a questo progetto abbiamo riqualificato uno spazio della città, rendendolo più bello e colorato, e allo stesso tempo diamo la possibilità agli alunni della scuola di ingannare il tempo giocando nell’attesa di entrare in classe”.
Si tratta di un percorso ludico-educativo permanente su marciapiede, con colori e disegni che accompagnano gli alunni fino al cancello d’ingresso, come spiega l’assessore all’Urbanistica, Antonio Lamiranda: “Un progetto che capitalizza gli ostacoli urbani trasformandoli in giochi di strada a cielo aperto. Quando mi è stato proposto l’ho condiviso con l’assessore Roberta Pizzochera che lo ha sposato con entusiasmo. Personalmente, sono contento di aver contribuito a realizzare un sogno per i nostri ragazzi avallando la proposta e istruendola attraverso il settore Lavori Pubblici”.
I lavori sono stati finanziati e realizzati dal Comitato Genitori lo scorso fine settimana, proprio per far sì che gli studenti potessero usufruire di questo percorso pensato per loro prima della fine della scuola. Come detto, il progetto prende forma in memoria di Stefano Mancini, un papà e un amico che con la sua prematura scomparsa ha interrotto la sua attivissima collaborazione con l’Istituto Dante Alighieri di Sesto San Giovanni, per il quale è stato promotore di numerose attività scolastiche ed extrascolastiche. “E sempre allegri bisogna stare!” era il suo motto. Appassionato dell’infanzia e rispettoso della fanciullezza, il progetto “Un, due, ste, stella!” contribuirà a tenere vivo il suo ricordo.
Di Micol Mulè