[textmarker color=”E63631″] CORMANO -[/textmarker] Si chiude oggi la finestra temporale per richiedere la riduzione della TARI per tutte le attività produttive e commerciali del territorio di Cormano, che verrà riproporzionata rispetto al periodo di chiusura dovuto al lockdown dei mesi scorsi.
L’Amministrazione ha provveduto a darne notizia inviando per tempo apposita comunicazione a tutte le imprese commerciali, industriali, manifatturiere, oltre che ai numerosi artigiani, commercianti e fornitori di servizi, che hanno dovuto interrompere le rispettive attività – qualcuno tuttora non a pieno regime – a seguito dei decreti che hanno imposto la serrata delle attività per contenere l’evoluzione della pandemia. L’impatto della chiusura prolungata è stato inevitabilmente drammatico per la tenuta finanziaria delle attività produttive e commerciali, con rischi anche sotto il profilo occupazionale. Per questo l’Amministrazione ha deciso di mettere in campo una serie di misure e interventi per sostenere il tessuto economico del territorio: “ Siamo consapevoli che la capacità di spesa di un comune non sono in grado di far fronte da sole ad un piano di supporto che consenta al mondo del lavoro di tornare ad un equilibrio necessario per la ripresa – spiegano dall’Ente – ma vogliamo dare un segno di attenzione e sostegno al tessuto produttivo della città e la prima misura riguarda la riduzione della TARI che sarà proporzionata al periodo di interruzione forzata dell’attività a causa del lockdown”.
E Sergio Busico, assessore al Commercio e alle Attività produttive aggiunge: “Le nostre imprese, i nostri negozi, i nostri artigiani sono importanti per noi non solo dal punto di vista strettamente economico e finanziario, ma anche e soprattutto perché rappresentano il modo in cui una città vive e cresce creando lavoro, tessuto sociale, occupazione, cultura di impresa e sviluppo”. L’obiettivo è quello di costruire un rapporto di interazione volto, da un lato, a raccogliere le istanze delle imprese e dall’altro a scoprire nuove opportunità, potenziando la sinergia tra amministrazione e realtà produttive a beneficio della crescita della comunità: “Una nuova via per attrarre nuovi investimenti ed arricchire Cormano con nuovi arrivi che trovino nella nostra città un terreno fertile per crescere e far crescere – spiega – questa iniziativa è il primo tassello di una serie di misure che abbiamo voluto mettere in campo e che stiamo ancora progettando e costruendo, consapevoli di quanto siano importanti le attività cormanesi per lo sviluppo della nostra città nel senso più ampio”.