[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] “Vivere a Cinisello Balsamo? Ha qualcosa di magico” Parola di Raffaele Lucente di Professionecasa, dinamico operatore del settore immobiliare, presente nella nostra città e che – per lavoro – è portato quotidianamente a rapportarsi con le persone del nostro territorio. Un giudizio il suo apparentemente in controtendenza perché spesso si è più portati, invece, a indugiare sui difetti di un territorio e a lamentarsi per ciò che non va e potrebbe essere migliorato. Tutto giusto, a condizione che gli eventuali difetti di una città non oscurino le tante eccellenze presenti che spesso sono appena dietro l’angolo, magari da riscoprire.
Da che cosa nasce il suo giudizio così lusinghiero nei confronti di Cinisello Balsamo?
Ho trascorso i pomeriggi domenicali, da bambino, ritrovandomi con zii e cugini nelle case e nelle piazze della città, quando il sottofondo musicale di quegli anni era “Acqua azzurra, acqua chiara, con le mani posso finalmente bere…..”
Si viveva un clima conviviale e amichevole, ed è un miracolo che nonostante siano passati ahimè tanti anni, nonostante le enormi trasformazioni del territorio e del tessuto sociale, le persone non siano cambiate poi molto; generalmente si dimostrano gentili, e molte volte si dispongono per aiutarti.
Questo atteggiamento nei confronti del prossimo non è scontato signori cittadini di Cinisello Balsamo,… in altre città, anche nell’immediato hinterland questa non è una consuetudine facilmente riscontrabile… (A destra, il Parco della Pace).
La città è un crogiolo di diverse provenienze ed estrazioni sociali. Le differenze hanno permesso una maggiore tolleranza e un arricchimento culturale.
Non è un caso che a Cinisello Balsamo abbiano sede 29 associazioni no profit, costituite con il solo fine di aiutare nei bisogni dei concittadini. Vengono creati eventi, feste e iniziative di svago per condividere la vita, per fare comunità. Vivere in questa città ti fa sentire di essere in compagnia continuamente di qualcuno che ti può aiutare a vivere.
Eppure non mancano i problemi e le difficoltà anche qui…
La città non è certo il paradiso in terra. A volte fanno più rumore le brutte notizie, ma vi assicuro che sono molte di più le belle opere che si compiono sul territorio che spesso non sono note .
Ci sono persone che si spendono tutti i giorni per gli altri, senza doppi fini…, persone che quando le incontri ti si apre il cuore. Sono persone che aiuti volentieri senza pensarci, d’istinto, perché il bene genera il bene. Sembra che in questa città ci sia veramente un virus contagioso.
Generalmente c’è fiducia nel prossimo e, da consulente immobiliare, ammetto che sia una benedizione lavorare in questa città.
Quali sono i vantaggi di vivere a Cinisello Balsamo?
Fra i vantaggi ce ne sono parecchi dovuti alla vicinanza con Milano. In aggiunta ai già numerosi mezzi di superficie, presto la città verrà collegata alla metropoli dalle metropolitane Lilla e Rossa. La nuova pista ciclabile milanese poi permetterà una continuità territoriale per ora sconosciuta, o frammentata.
Oltre un milione di metri quadrati di verde pubblico garantiscono una grande vivibilità e l’impegno a non consumare più territorio è ormai un mantra condiviso da tutti. (Sopra, la ciclabile che lambisce il Parco del Grugnotorto)
Che ricadute positive ha questa realtà per la vostra attività?
Noi di Professionecasa siamo sempre alla ricerca di nuove case da vendere, perché la domanda è sempre molta buona. Fortunatamente i prezzi sono stabili e incoraggiano ad acquistare.
Avrebbe qualcosa da chiedere agli abitanti della nostra città?
Crediamo che possano aiutarci a migliorare i nostri servizi, dandoci le loro preferenze. Perciò la mia richiesta è quella di contattarci direttamente presso il nostro ufficio e quando incontrate i nostri giovani agenti sul territorio aiutateli nella ricerca delle case da vendere. I giovani sono il futuro, e spesso sono persone migliori degli adulti, sono i più fedeli agli ideali, alla giustizia e nella scelta tra bene e male non hanno dubbi, scelgono il primo. Sappiamo di poterci fidare della vostra collaborazione. Noi faremo il possibile per restituire al territorio, una parte di ciò che il territorio ci dona. Continuate a fare quello che fate meglio, accogliete il vostro prossimo vicino.