[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Comincia a prendere forma la task force istituita dall’Amministrazione di Cinisello Balsamo per affrontare la fase 2 dell’emergenza. Dopo l’avvio della Banca del Dono, il fondo di mutuo soccorso che raccoglie le donazioni di privati, aziende e organizzazioni per rispondere alle esigenze legate alla crisi e alla ripresa, il Comune ha costituito il Tavolo delle Esperienze, cui prenderanno parte professionisti degli ambiti sociali, economici, educativi e legislativi. L’obiettivo è costruire una cabina di regia che, attraverso la condivisione delle osservazioni e dei bisogni, possa elaborare strategie utili a guidare gli interventi per la ripresa e il rilancio della città.
Siederanno al tavolo imprenditori del calibro internazionale di Ali Reza Arabnia, dalla forte sensibilità all’innovazione, Franco Sala, impegnato nella società civile e membro del Cda della Fondazione Comunitaria Nord Milano, Massimiliano Riva, presidente di Assolombarda per la zona Nord Milano; per gli aspetti legislativi prenderanno parte al tavolo gli avvocati Massimo Melica, cassazionista del Foro di Milano e componente del Comitato tecnico scientifico Semplificazione di Regione Lombardia, Maurizio Boifava, esperto di diritto amministrativo e componente del Consiglio direttivo della Società lombarda degli avvocati amministrativisti, Sandro Sisler, avvocato e dirigente di ente pubblico; Giuseppe Meroni, insegnante, già dirigente scolastico, presidente Diesse e IRRE, Francesco Cacopardi, direttore dell’Istituto Luigi Gatti, centro di Ricerca e Formazione e responsabile di Apaconfartigianato Imprese Nord Milano, Daniela Gasparini, già Sindaco per tre mandati e parlamentare, componente della commissione d’inchiesta sulle periferie e Franco Sacchi, direttore responsabile dell’attività di ricerca e Sistema Qualità del Centro Studi PIM; cui si aggiungeranno anche i rappresentanti di Ciessevi, il Centro per il Volontariato, e del Decanato cittadino.
La task force, così composta, avrà lo scopo di sviluppare azioni e iniziative incentrate sulla collaborazione tra sociale, imprese, ricerca, istituzioni, finanza e cittadini, con lo scopo di attivare un sistema virtuoso capace di fare rete, con l’obiettivo di incrementare la crescita occupazionale, sostenere l’attività economica e rispondere alle necessità sociali. “La sfida per i componenti del tavolo, ciascuno con le proprie professionalità e competenze, sarà quella di portare esperienze, contributi ideativi e di confrontarsi su possibili progetti e percorsi che possano sostenere la vita e le attività della città – spiega il Sindaco Giacomo Ghilardi – sarà quindi la cabina di regia di una grande iniziativa, eterogeneo e rappresentativo, operativo e strategico, per il raggiungimento di obiettivi comuni”.