[textmarker color=”E63631″] SCADENZE -[/textmarker]L’emergenza Coronavirus ha messo in standby tutta Italia e ha stravolto le nostre priorità; gli effetti si fanno sentire anche per la gestione delle automobili, che ormai circolano solo per motivi di comprovata necessità, ma la burocrazia “non sente” ragioni e ha confermato che bisogna comunque provvedere al cambio gomme stagionale per evitare sanzioni. Cerchiamo di capire cosa succede.
Il cambio gomme estive
Partiamo dalle informazioni di base: da anni, ormai, nel periodo compreso tra il 14 novembre e il 15 aprile (ritenuto il più freddo dell’anno) vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene da neve a bordo pronte all’uso quando si marcia su particolari strade a rischio neve o gelate. La Lombardia è una delle regioni più interessate da questo provvedimento per conformazione geografica e predisposizione climatica, e anche l’area milanese non è esente da questo vincolo per gli automobilisti.
Gli effetti del Coronavirus
Quest’anno c’è un problema in più, perché il blocco causato dalle misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 hanno di fatto impedito alle persone di poter procedere all’acquisto di persona o alla sostituzione degli pneumatici invernali, o quanto meno l’attenzione è stata distolta da temi di più stringente attualità.
Acquistare pneumatici online è la soluzione
Il 15 aprile è intanto arrivato e passato, e – di fatto – non c’è stata alcuna indicazione da parte delle Istituzioni su eventuali proroghe o allentamento delle sanzioni, quindi bisogna fare attenzione in caso di spostamenti inevitabili a non usare ancora le coperture adatte al freddo. Il sistema più pratico per risolvere il problema è fare da sé e usare lo shopping digitale: sul sito Euroimport Pneumatici, tra i leader italiani del comparto, è possibile acquistare il modello migliore di gomme auto e attendere comodamente la spedizione a casa del nuovo treno per la bella stagione, con la speranza di poterlo usare quanto prima.
Due informazioni utili
Questa informazione vale per tutti gli automobilisti, ma ci sono altri due aspetti a cui prestare attenzione: innanzitutto, c’è ancora tempo fino al 15 maggio per evitare le sanzioni e poi ci sono alcune categorie di mezzi che possono essere portati dai gommisti per il cambio gommestagionale nonostante la quarantena.
Chi può andare dal gommista per cambiare pneumatici stagionali
Nel Decreto Cura Italia è infatti previsto che gli automobilisti per i quali il veicolo è indispensabile “per svolgere il proprio lavoro, per comprovate necessità o per motivi di salute” possano recarsi da un gommista (portando l’ormai famosa autocertificazione) anche per la sostituzione stagionale degli pneumatici, contattando in anticipo il professionista per verificare che l’officina sia effettivamente aperta e abbia disponibilità per l’intervento.
Scadenza definitiva il 15 maggio
Come dicevamo, c’è però un aspetto da non dimenticare: il Codice della Strada prevede già attualmente un mese di tolleranza per completare l’operazione di sostituzione gomme, con termine improrogabile fissato al 15 maggio. Abbiamo insomma poco meno di un mese per metterci in regola, a meno di nuovi interventi normativi da parte degli enti preposti, che potrebbero raccogliere le preoccupazioni (e le lamentele) giunte già da più fronti e offrire una soluzione differente e più attenta all’eccezionalità della situazione che stiamo vivendo.