[textmarker color=”E63631″] NORD MILANO[/textmarker] Rinviata a data da destinarsi la chiusura dello svincolo Rho -Monza (SV04 Bollate-Cormano) che accede in via Beccaria a Paderno Dugnano, prevista per domani 26 febbraio. A renderlo noto la società Milano-Serravalle che ha accolto la richiesta urgente sottoscritta lo scorso venerdì dai Sindaci dei Comuni interessati, Paderno Dugnano, Cormano, Bollate e Novate Milanese. La società ha inoltre comunicato di aver individuato soluzioni operative che consentano di rinviare la chiusura a dopo l’apertura della tratta complanare D al fine di garantire la disponibilità di una viabilità alternativa a vantaggio del traffico locale.
“Mi sento di ringraziare Milano -Serravalle per aver riconsiderato la programmazione dei lavori di riqualificazione della Rho-Monza accogliendo la nostra richiesta che ho condiviso con i colleghi Magistro di Cormano, Vassallo di Bollate e Maldini di Novate Milanese”, commenta il Sindaco Ezio Casati. La chiusura dello svincolo su via Beccaria avrebbe comportato gravi ripercussioni viabilistiche sul traffico urbano di tutti i Comuni coinvolti, col rischio di congestionare in maniera insostenibile la circolazione.
Una situazione annosa quella della riqualificazione della Rho-Monza che si protrae, tra blocchi dei cantieri e ritardi, da oltre 6 anni e che ha messo in ginocchio il traffico veicolare su tutte le vie di collegamento tra i centri urbani e le linee di trasporto pubblico locale, determinando, per cittadini e pendolari, una pesante congestione quotidiana su tutti gli assi da e verso Milano.
“Situazioni che stanno esasperando le nostre comunità e che producono inevitabilmente impatti rilevanti sula qualità dell’aria, che si aggravano in misura significativa soprattutto in prossimità delle arterie su cui si riversano i flussi veicolari cittadini e quelli di transito – prosegue Casati – Considerato che i lavori per realizzare la complanare D alla Rho-Monza potrebbero essere conclusi entro fine marzo, abbiamo chiesto ed ottenuto che la chiusura dello svincolo di via Beccaria avvenga solo e soltanto in concomitanza con la messa in esercizio della stessa complanare”.
Questo non risolverà certo la totalità dei disagi, ma gli automobilisti potranno avere un maggior numero di percorsi alternativi soprattutto sull’asse est-ovest, alleggerendo così il transito sulla Comasina che agli orari di punta segna livelli ai limiti della sostenibilità.
Con la ripresa dei cantieri su tutto il percorso la conclusione della riqualificazione della Rho-Monza si fa più vicina, con un però: “Chiediamo una gestione dei lavori che dia precedenza alle esigenze delle nostre comunità e non solo dei cantieri stessi”, conclude il primo cittadino.