Dom. 02 Apr. 2023
HomeAppuntamentiCinisello Balsamo, al via la settimana della disabilità 2019

Cinisello Balsamo, al via la settimana della disabilità 2019

[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Si è aperta ufficialmente ieri mattina al centro culturale Il Pertini, la settimana della disabilità 2019 “Stiamo al passo. Insieme per l’inclusione”, frutto del tavolo di lavoro delle realtà sociali del territorio che ha dato vita a un ricchissimo calendario di incontri, laboratori e mostre per raccontare direttamente dai protagonisti, le buone prassi ed esperienze di inclusione presenti sul territorio cittadino.

Un’occasione per fare il punto sulla capacità inclusiva della città e soprattutto un’opportunità per mostrare alla cittadinanza tutte quelle realtà che quotidianamente si occupano di disabilità e servizi dedicati: “Queste realtà ci permettono di guardare agli esempi concreti di inclusione già attivi sul nostro territorio come una grande ricchezza da proporre a tutti perché bene comune – ha esordito l’Assessore ai Servizi Sociali Valeria De Cicco – Una comunità inclusiva si misura sulla capacità di accogliere le persone con limitazioni nei diversi contesti e ambienti, dai luoghi del tempo libero alla possibilità di sviluppo delle conoscenze, alla formazione scolastica fino alle occasioni di lavoro”.

Mai come oggi, a distanza di 38 anni dall’istituzione della Giornata Internazionale della Disabilità – che cadrà il prossimo 3 dicembre – il tema sfidante è quello del cambiamento di prospettiva culturale, meno servizi ad hoc che relegano la persona con disabilità ad esclusivo fruitore di cure e assistenza, e più politiche che mettano al centro la persona come cittadino attivo. “Questo perché i luoghi di vita dove abitano le persone con disabilità non sono solo quelli dei servizi dedicati ma sono i luoghi di vita abitati da ciascuno di noi – ha spiegato l’Assessore – Solo così si realizza il diritto delle persone con disabilità a vivere nella società con le stesse opportunità di tutti”.

Nell’edizione 2019 l’Amministrazione ha voluto fare “un passo” in più, per stare in tema con il titolo dell’iniziativa, ovvero la decisione di costituire un Tavolo sulla Disabilità con lo scopo di essere un gruppo di lavoro permanente sul territorio, perché – hanno ricordato Sindaco e Assessore – il tema dell’inclusione non può essere relegato a uno spazio temporale di una settimana, ma richiede un’attenzione continua. “Gli appuntamenti di questa settimana rappresentano per noi solo il primo compito del tavolo della disabilità, ci aspettiamo altri appuntamenti e impegni perché la vera questione in gioco è un cambio di passo nell’approccio culturale – ha concluso l’Assessore De Cicco – il mondo della disabilità riguarda tutti. Da qui l’invito a lavorare insieme perché ci siano sempre più luoghi e servizi aperti e inclusivi, perché una comunità si misura su quanto riesce a stare al passo con questa sfida”.

Un impegno che deve tradursi in azioni concrete superando i confini del Comune per inserirsi in una prospettiva più ampia, quella dell’ambito: “È importante organizzare insieme le attività e occuparsi insieme a livello sovra comunale per far sentire la voce agli Enti superiori”, ha commentato il Sindaco Giacomo Ghilardi. Nel ricordare come oggi in Italia la disabilità costituisca ancora un grande ostacolo per accedere alle tappe fondamentali di vita, sancite dalla Costituzione: “Auspico che il Tavolo della Disabilità possa allargarsi ricevendo nuove adesioni da soggetti dei nostri territori in grado di portare esperienze e costruire insieme nuovi sviluppi”.

Tra gli eventi che si svolgeranno durante la settimana sono stati toccati vari temi e diversi ambiti della vita quotidiana, dalla scuola alla formazione, dallo sport alla cultura fino al lavoro, mostrando una totale trasversalità del tema: “La trasversalità riguarda non soltanto gli ambiti di applicazione ma anche le deleghe. Quando parliamo di politiche legate alla disabilità non ci rivolgiamo solo all’assessorato ai servizi sociali – ha sottolineato il Sindaco – Questo fa capire quanto sia fondamentale che la rete delle persone coinvolte sia unita e debba funzionare all’unisono”.

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione a sostegno di reali politiche inclusive è quello di rafforzare lo sviluppo dell’offerta dei servizi a favore delle famiglie, valorizzando i servizi educativi che consentono lo sviluppo di autonomia e relazioni: “ In quest’ottica ci vogliamo impegnare a valorizzare i servizi educativi-formativi di supporto – servizi educativi scolastici, formazione al lavoro, di inserimento lavorativo- che sono la base per poter incidere sul futuro sviluppo del progetto di vita individuale”, ha concluso Ghilardi.

 

ARTICOLI CORRELATI