Lun. 24 Mar. 2025
HomeAttualitàCinisello Balsamo, con lo sbinamento della M5 in arrivo altre fermate in...

Cinisello Balsamo, con lo sbinamento della M5 in arrivo altre fermate in città

[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Poche settimane fa l’annuncio dell’approvazione da parte della Giunta del progetto di cofinanziamento per il prolungamento della tratta della linea M5 da Milano-Bignami a Monza che attraverserà il territorio cinisellese con 4 fermate, ma altrettanta importanza riveste il finanziamento della 2^ fase dello studio di fattibilità dello sbinamento da Bignami verso Bresso – Cusano Milanino per poi arrivare a Cinisello Balsamo.

Un progetto ancora in fase di studio che però consentirebbe a Cinisello Balsamo di avere altre due o tre fermate sul territorio in particolare nei quartieri più a nord della città, permettendo così di servire un bacino d’utenza più ampio.

Il Sindaco Giacomo Ghilardi ha sottolineato ulteriormente l’importanza strategica della delibera approvata dalla Giunta: “La nostra è una Giunta che guarda al futuro – ha commentato – Con l’inserimento del finanziamento per lo sbinamento non abbiamo lasciato un’opera incompiuta e abbiamo accelerato i tempi. Tra qualche anno potremo finalmente vedere la nostra città inserita nel sistema metropolitano lombardo e con una grande opportunità di rilancio”.

Quattro sono le ipotesi di tracciato delineate durante la presentazione pubblica – alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e dei Parlamentari del territorio insieme all’Amministrazione – del progetto di sbinamento della M5, che dovrebbero toccare i quartieri situati nella zona nord-ovest di Cinisello Balsamo, tra cui compaiono Bellaria, Campo dei Fiori e Sant’Eusebio/Borgo Misto.

E sui costi interviene ancora il primo cittadino Ghilardi: “Mentre per il tracciato principale della M5, quello verso Monza, il governo ha stanziato tutti i fondi necessari alla sua realizzazione, per questo secondo ramo abbiamo previsto il finanziamento per la fase della fattibilità tecnico-economica, indispensabile per valutare il rapporto tra costi e benefici”.

Con una potenziale utenza stimata tra i 200/300mila passeggeri, il progetto getta le basi per lo sviluppo del trasporto pubblico e della mobilità di Cinisello Balsamo che si inserisce così a pieno titolo come protagonista del sistema di mobilità lombardo: “Mi auguro che queste grandi opere vedano le istituzioni e tutte le forze politiche unite, perché senza ostilità e strumentalizzazioni si possa lavorare per il raggiungimento di un obiettivo comune” è l’auspicio del Sindaco.

 

 

ARTICOLI CORRELATI