Mer. 23 Apr. 2025
HomeAttualitàSesto San Giovanni, Alessandra Aiosa presenta la Consulta del Commercio

Sesto San Giovanni, Alessandra Aiosa presenta la Consulta del Commercio

[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] È di questi giorni la notizia della costituzione della Consulta del Commercio di Sesto San Giovanni, organo rappresentativo di un settore fortemente colpito dalla crisi di questi ultimi anni. A presiederla, nominata dal Sindaco Roberto Di Stefano, Alessandra Aiosa, commerciante sestese e capogruppo di Identità Civica che ha voluto al suo fianco Maria Rosa Brevi, Sergio Pegorini, Matteo Necchi, Rodolfo Stadler, Patrizia Migliazzi, Ivan Singia, Rosalba Urgo, Gianni Culici e Maurizio Zaffarano come suo vice.

Tra i membri eletti, invece, risultano Antonio Saponara, Margherita DI Mauro, Antonio Ferrero, Francesco Cacopardi di Confartigianato e Gianni Scognamiglio. “Un membro, se non addirittura due, per quartiere – ha spiegato Alessandra Aiosa – con lo scopo di essere ancora più presenti sul territorio, raccoglierne le richieste e costruire insieme soluzioni propositive. Con la Consulta così composta dovremmo essere rappresentativi delle Associazioni e rappresentativi del territorio”. L’obiettivo è quello di lavorare su cose concrete, da subito. Ecco la Consulta spiegata direttamente dal suo Presidente.

Qual è la mission della nuova Consulta?

Entro dicembre vorremmo snellire alcuni regolamenti che sono un po’ troppo blindati per i commercianti, ad esempio la regolamentazione sui dehors, l’icp (imposta comunale sulla pubblicità, ndr) e il regolamento tari. L’Assessore al Bilancio ci ha comunicato che i commercianti hanno difficoltà a pagare e vorremmo quindi capire se fosse possibile lavorare nella direzione di allungare i tempi per i pagamenti ad esempio consentendo una rateizzazione maggiore. Sull’ ICP c’è la volontà da parte del Sindaco di andare a togliere quella parte che recepiva la finanziaria 2019, per il resto l’intenzione è quella di lavorare sulle tempistiche piuttosto che sul pagamento.

Tra le priorità è inserito anche il nuovo Piano di Governo del Territorio, in che senso può incidere?

Abbiamo fatto una riunione con l’Assessore Lamiranda e con il dott. Riganti che ci hanno illustrato l’attuale pgt e le modifiche che vorrebbero fare. Il nostro obiettivo è quello di capire come mai il territorio si è svuotato in questo modo e su cosa si può lavorare per lo sviluppo e il rilancio di Sesto. Sicuramente c’è da lavorare su tutti i parcheggi perché sono una delle carenze principali, l’Assessorato competente sta individuando i posti dove si potrebbero fare silos o realizzare aree di parcheggio. Il lavoro più urgente è a breve termine e riguarda i regolamenti e le tassazioni che sono la cosa più impattante per i commercianti.

Quali azioni concrete avete in mente?

Vorremmo fare un questionario in ogni quartiere e porre direttamente ai cittadini alcune domande specifiche. Ad esempio: il quartiere cosa ti dà, quali servizi offre, sono sufficienti? I negozi che ci sono ti piacciono? Corrispondono alle tue aspettative? Preferisci andare al centro commerciale, perché? E sviluppare un’indagine statistica su questo. Dobbiamo imparare a metterci in discussione ed cominciare, magari confrontandoci con esperti del settore, ad avere una visione lungimirante soprattutto nell’ottica di una città che sta cambiando. Essere in una Consulta che ha il compito di aiutare Assessore e Sindaco a programmare richiede uno sforzo di lungimiranza.

Quali saranno i prossimi passaggi?

Per l’estate ci sono i compiti delle vacanze, ho dato a tutti i regolamenti, in modo tale da verificare innanzitutto quali sono le cose che blindano di più e dove si potrebbe aprire, poi è prevista una riunione di confronto per fare il punto della situazione e successivamente, con i punti evidenziati, ci si rivolgerà all’Amministrazione per suggerire cosa secondo la Consulta è importante fare.

 

ARTICOLI CORRELATI