Lun. 16 Giu. 2025
HomeAttualitàCinisello Balsamo, Politiche Giovanili vincenti

Cinisello Balsamo, Politiche Giovanili vincenti

[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Cinisello Balsamo premiata per il suo impegno in prima linea nel settore delle politiche giovanili: è di oggi la notizia dell’importante finanziamento da 200.000 € che arriva dalla Agenzia nazionale per i Giovani a sostegno di un nuovo progetto.

Il progetto in questione, selezionato insieme ad altri 12 all’interno di una rosa di 111 presentati, è “CoYOUTHworkinga model to promote social impact and sustainability among coworking spaces and networks at local level”, che ha come obiettivo quello di definire un metodo di lavoro che abbia al centro i giovani come leva per l’innovazione e lo sviluppo locale attraverso spazi di coworking. Il Comune di Cinisello Balsamo, rivestirà il ruolo di capofila nella cordata di partners europei croati, francesi, olandesi e portoghesi.

“Ancora una volta l’impegno della nostra città per restare al passo con gli altri Paesi europei in tema di politiche giovanili è stato premiato – ha commentato Daniela Maggi, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili di Cinisello Balsamo – Siamo orgogliosi di questa capacità di investire sulla creatività e sull’energia delle generazioni future”.

Accanto a “CoYOUTHworking”, a settembre partiranno altri due progetti europei che coinvolgeranno il Servizio Progetti per i Giovani e per l’Innovazione Sociale del Comune di Cinisello Balsamo, “VOLEM: volunteering in local development, an incubator of transversal skills for employability” ed “Europa in Comune”.

Il primo ha come ente capofila la rete francese Union des Acteurs de l’Economie Sociale et Solidaire de Bordeaux che da anni si occupa di volontariato, partecipazione e inclusione lavorativa. Finanziato con 160.000€, il progetto ha come scopo quello di riconoscere le competenze trasversali che i giovani hanno acquisito attraverso le esperienze di volontariato locale e la loro promozione al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro.

“Europa in Comune” invece, finanziato dalla Commissione Europea con 32.000 €, vede come capofila il Comune bresciano di Sarezzo in partenariato con ANCI e ha l’obiettivo di avviare percorsi formativi per giovani e amministratori locali under 35 delle 6 Provincie lombarde coinvolte, sul tema della cittadinanza attiva.

ARTICOLI CORRELATI