[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – Si è appassionato al ciclismo grazie ai racconti di papà che fin da piccolo gli narrava le vicende dei campioni che si sfidavano “sotto casa”, nel mitico velodromo Vigorelli di Milano. Ora quei racconti, documentati e ricercati, sono diventati un libro. Angelo De Lorenzi, giornalista e scrittore, ha pubblicato da poco “Vigorelli e altre storie”.
Nel libro si raccontano le vicende del tempio delle due ruote meneghine, della cosiddetta Scala del Ciclismo: non solo dal punto di vista sportivo, perché il Vigorelli ha anche ospitato incontri di boxe, concerti (come quello dei Beatles) e più recentemente partite di football americano. Il racconto di De Lorenzi arriva fino ai giorni nostri, alla chiusura della pista e ai progetti del Comune di Milano, Citylife e del Comitato Velodromo Vigorelli per riaprirla.
Nel racconto c’è spazio anche per Cinisello Balsamo, la città dove De Lorenzi vive da 24 anni con la famiglia. “Paolo Bassani, che fu gregario del grande Maspes, visse a Cinisello. Non solo: alcune delle foto contenute nell’opera vengono da Cinisello e sono di proprietà di Franco Brambillasca, fotografo e ciclista che negli anni documentò con i suoi scatti le grandi imprese dei campioni del ciclismo di allora”, racconta De Lorenzi.
Che è al suo terzo libro. E’ già autore di “Collezionismo nel mondo della bicicletta” e “Non chiamatemi più cannibale”, storia del mitico Eddy Merckx. Questa volta De Lorenzi ha scelto però il “fai da te”: “Stavo trattando con alcune case editrici, poi ho preferito la pista di YouCanPrint, una piattaforma che permette a tutti di comprare il libro che viene così stampato solo dopo l’acquisto e inviato direttamente a casa del cliente. Ma si può anche fare richiesta su Amazon oppure nelle librerie”.