Sab. 30 Set. 2023
HomePoliticaAlessandro Piano candidato sindaco a Sesto per la Lista Popolare

Alessandro Piano candidato sindaco a Sesto per la Lista Popolare

[textmarker color=”E63631″]SESTO SAN GIOVANNI[/textmarker] – Sarà Alessandro Piano il candidato sindaco per il Movimento Popolare per Sesto. La presentazione è avvenuta questa mattina al termine della campagna d’ascolto iniziata lo scorso mese di gennaio nei mercati e nelle piazze e conclusasi sabato in piazza Oldrini: le “primarie” del comitato sestese hanno portato alla proclamazione dell’ex assessore alla polizia locale della giunta Chittò, leader dei Democratici per il Cambiamento.

lista popolare per sesto

“Abbiamo raccolto dai cittadini le richieste di intervento prioritario sulla città, che abbiamo fatto nostre e che presto presenteremo all’interno del nostro programma elettorale. Nel corso della consultazioni partecipata sul profilo del candidato sindaco da scegliere all’interno del nostro comitato, è emerso che Sandro Piano è tra noi la persona che meglio risponde a quanto indicato dai cittadini. Stimato professionista, profondo conoscitore della macchina comunale, ha una lunga esperienza amministrativa e una forte passione politica. Concreto, pragmatico, lontano dai centri di potere, è la persona giusta per guidare il cambiamento di cui ha bisogno la città”, ha detto Paolo Vino, tra i fondatori del Comitato.

Che oggi da oggi ufficialmente muta il suo nome in Lista Popolare per Sesto. Sandro Piano ha 44 anni ed è nato a Sesto San Giovanni. Padre di due figli, Francesco ed Edoardo, è sposato con la sestese Michela Mastrogiacomo. Avvocato cassazionista con studio in Milano e Roma, è stato il consigliere comunale più votato nel 1998. Da sempre impegnato nelle battaglie in favore dei diritti delle persone, circa vent’anni fa è stato il promotore di una delle prime proposte per il riconoscimento del registro per le unioni civili in Italia. Iscritto all’associazione Luca Coscioni, è stato tra i sostenitori delle proposte di legge d’iniziativa popolare per il testamento biologico e per l’uso terapeutico della cannabis.

ARTICOLI CORRELATI