Mar. 21 Gen. 2025
HomeCinisello BalsamoNuovo spazio per il coworking: Villa Forno ospiterà le start up

Nuovo spazio per il coworking: Villa Forno ospiterà le start up

[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – Ancora uno spazio di coworking nel Nordmilano, a Cinisello Balsamo. Questa volta toccherà a Villa Forno, già sede dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e della Biblioteca Digitale, ospitare start up e giovani imprese. Il Comune di Cinisello ha infatti partecipato al bando “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni italiani” (MYC), promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), ANCI, Fondazione Istituto per la Finanza Locale (IFEL), come ente capofila del progetto, insieme a Università degli Studi di Milano Bicocca, Associazione di Promozione Sociale Marse, La Cooperativa Sociale Il Torpedone, La Cooperativa Sociale Codici, La Cooperativa Acli Service, Acli Lombardia. La finalità del progetto è quella di offrire ai giovani spazi di creatività per attività auto-imprenditoriali e per l’accelerazione di idee, spazi di impresa condivisi e di sostegno alle start up innovative.

“Con questo bando ampliamo le opportunità formative e professionali offerte ai più giovani e realizziamo un servizio volto a incentivare l’imprenditorialità e la nascita di nuove imprese in un’ottica di contaminazione delle competenze e delle esperienze tra realtà giovanili e singoli, realtà profit e no profit, tra mondo universitario e il territorio di Cinisello Balsamo”, commentano l’assessore alle Politiche Giovanili, Patrizia Bartolomeo, e l’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro, Andrea Catania.

Il coworking costituisce un percorso che si aggiunge ai già consolidati progetti di Hubout Makers Lab, il laboratorio creativo ospitato al Centro culturale Il Pertini che organizza workshop e momenti di progettazione condivisa sulle nuove tecnologie, e di LoL, Link On Labour, che sostiene la nascita di idee-startup nel settore della cultura, dei servizi e delle nuove tecnologie.

Il progetto, che può contare su un finanziamento di 116 mila euro da parte di Anci, partirà con una fase di progettazione esecutiva e di avvio delle attività entro un mese e si concluderà a giugno 2017. Il percorso avrà una prima fase insieme alle start up giovanili che cercano spazio per avviare le proprie attività; saranno poi seguite in un programma di promozione e accompagnamento alla gestione degli spazi di coworking in modo da farli diventare un punto di riferimento per nuove start up. Insieme ai partner coinvolti, infatti, saranno realizzati percorsi per sperimentare il saper fare creativo anche in luoghi di apprendimento più formali, sviluppando le possibilità di ciascun individuo di usare l’arte, la tecnologia, i media e la comunicazione per costruire iniziative di carattere collettivo.

 

ARTICOLI CORRELATI