[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Dalle ore 10 di questa mattina scatta lo stop alle auto nella città di Milano e nei comuni del Nordmilano per combattere lo smog dopo 33 giorni di costante superamento dei livelli di guardia del Pm10. Hanno aderito BRESSO, CINISELLO BALSAMO CORMANO, CUSANO MILANINO, PADERNO DUGNANO E SESTO SAN GIOVANNI (non ha aderito Cologno Monzese). Si dovrà tenere le auto ferme fino alle ore 16 di oggi. Lo stesso divieto di circolazione si ripeterà anche martedì 29dicembre e mercoledì 30 dicembre.
Ogni Comune ha messo punto l’ordinanza ricalcando quella del Comune di Milano. Dunque, il divieto sarà totale, per tutte le auto escluse quelle elettriche o ibride, oppure per gli automobilisti autorizzati. Fa eccezione di Cinisello Balsamo, dove è consentita la circolazione anche alle auto a gas metano o gpl. Chiunque circolerà, potrà farlo ad una velocità non superiore ai 30 km orari.
Ogni territorio ha riservato alcune strade per l’ingresso e l’uscita in città, dove la circolazione è consentita per raggiungere le tangenziali e le autostrade. Questi i percorsi fino ad ora comunicati da alcuni Comuni:
PERCORSI CONSENTITI
Sesto San Giovanni: transito in viale Casiraghi (tratto viale Fulvio Testi e via Monte Grappa); via Monte Grappa (tratto viale Casiraghi e I° Maggio); viale Gramsci (tratto I° Maggio confine con Cinisello Balsamo); via Vulcano (rotonda Italia – Muggiasca e rampe di accesso a tangenziali e autostrade); via Di Vittorio(tratto confine Cologno Monzese – via Pisa e i rami di strada necessari per l’accesso a tangenziali e autostrade).
Cinisello Balsamo: viale Fulvio Testi; viale Brianza; via Galileo Galilei; via Labriola, via Valtellina e via De Amicis.
Paderno Dugnano: “Comasina”; via Erba; via Leonardo da Vinci, via Repubblica, via Santi, in quanto itinerari di collegamento da e per l’ospedale. Anche i centri commerciali modificano i loro orari in base ai divieti.
Qui sotto la regolamentazione per tutti i comuni
VEICOLI AI QUALI È PERMESSO CIRCOLARE:
– Velocipedi,
– veicoli elettrici,
– ibridi plug-in e ibridi range-extended,
– Ambulanze;
– veicoli di Forze Armate, Polizia, Polizia locale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Asl, Aso, Corpo Forestale, aziende ospedaliere;
– veicoli in dotazione e di servizio di Enti locali e dello Stato solo per emergenze, sorveglianza cantieri o obblighi di Legge;
– veicoli del car sharing;
– veicoli a servizio del bike sharing;
– taxi di turno, autobus in servizio pubblico di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con conducente;
– veicoli per trasporti specifici e per uso speciale esercenti esclusivamente pubblico servizio in materia di gas, energia elettrica e termica, acqua, illuminazione e trasporti, telecomunicazioni, igiene ambientale, raccolta rifiuti e di ausilio agli organi di polizia stradale;
– veicoli muniti di contrassegno per il trasporto di portatori di handicap. Per il tragitto senza la presenza della persona portatrice di handicap a bordo è necessario munirsi di apposito permesso rilasciato dalla Polizia locale, dietro esibizione di dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (autocertificazione) nella quali in conducente dichiari percorso e orario;
– veicoli utilizzati per il trasporto di persone o animali sottoposte a terapie o esami indispensabili o dimesse da ospedali e case di cura in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione o foglio di dimissione. Per il tragitto-percorso senza la persona o l’animale che deve essere sottoposta a terapia o esami indispensabili o che deve essere dimessa è necessario esibire adeguata certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (autodichiarazione) nella quale il conducente dichiari percorso e orario;
– veicoli utilizzati da operatori sanitari e assistenziali in servizio con certificazioni del datore di lavoro o dell’Ente per cui operano che dichiari che l’operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l’assistenza domiciliare è indispensabile;
– veicoli utilizzate da persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia;
– veicoli utilizzati da soggetti donatori di sangue in grado di esibire documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria ricevente o da associazioni di donatori di sangue riconosciuta da cui si evinca il luogo e l’orario della donazione;
– veicoli di soggetti che fanno parte di associazioni di volontariato diretti a strutture ospedaliere e altri ricoveri assimilati, nonché strutture socio-assistenziali o di detenzione, purché i volontari siano muniti di certificazione rilasciata dal Presidente dell’Associazione sulla quale deve essere indicata la struttura presso la quale devono recarsi nonché l’orario di svolgimento dell’attività di volontariato;
– veicoli di medici e veterinari in visita domiciliare con medico a bordo e munito di tessera dell’Ordine professionale;
– veicoli utilizzati da medici e operatori sanitari in turno di reperibilità nell’orario del blocco;
– veicoli utilizzati per il rifornimento urgente di medicinali;
– veicoli utilizzati da lavoratori con certificazione rilasciata dal datore di lavoro, quando dalla stessa risulti un orario di inizio o fine turno, al di fuori degli orari di servizio dei mezzi di trasporto pubblico o sede di lavoro non servita dai mezzi medesimi;
veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, case di riposo per anziani, strutture sanitarie e assistenziali e per consegna pasti presso il domicilio dell’assistito;
veicoli utilizzati dall’Autorità Giudiziaria, dagli Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio e con tesserino di riconoscimento;
– veicoli utilizzati da giornalisti in servizio con certificazione rilasciata dal datore di lavoro attestante il tipo di attività svolta;
– veicoli al servizio di testate televisive e per riprese cinematografiche con a bordo i mezzi di supporto, di ripresa, i gruppi elettrogeni, i ponti radio ecc.;
– veicoli utilizzati da lavoratori che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità e di artigiani della manutenzione e della assistenza per interventi tecnico-operativi urgenti e indilazionabili riconoscibili dalla livrea o in grado di esibire la relativa documentazione;
veicoli o mezzi d’opera per i quali sono state precedentemente rilasciate dai Settori comunali competenti o autorizzazioni con nulla osta della Polizia municipale per quanto concerne le operazioni di trasloco o allestimenti che prevedono occupazione di suolo pubblico;
– veicoli di imprese che svolgono lavori per conto del Comune o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano;
– veicoli di incaricati dei servizi di pompe funebri e trasporti funebri e veicoli utilizzati dai partecipanti alle funzioni funebri, questi ultimi purché forniti di adeguata documentazione (sarà sufficiente esibire gli inviti o le attestazioni rilasciate dai ministri officianti);
– veicoli in arrivo e in partenza presso strutture ricettive muniti di apposita documentazione;
veicoli destinati o provenienti verso/da scali aerei, ferroviari e marittimi muniti di apposito biglietto di viaggio;
– veicoli utilizzati da venditori ambulanti muniti di regolare licenza e di autorizzazione ad occupare suolo pubblico rilasciata dal settore comunale competente, esclusivamente per il percorso dalla residenza alla postazione di mercato e per i mercati che abbiano inizio o termine nella fascia oraria di blocco.
– L’orario e il tragitto in cui è consentito circolare devono essere congrui con la motivazione dell’esonero.