[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker]Sapete perché le storie belle sono belle? Perché quando vengono raccontate ci si affeziona e se sono vere il livello di coinvolgimento è altissimo.
Vediamo se succede così anche con questo racconto.
Tanto tempo fa a Cinisello Balsamo, tra piazza Soncino e Piazza Italia, c’era una grossa Corte -una delle tante a dire il vero- che viene ricordata come uno dei consorzi più vecchi della città. Datata 1914, l’anno scorso avrebbe fatto il suo 100° compleanno ma quel che ne è rimasto da quella vecchia data è un caratteristico locale dove la tradizione e l’innovazione si sposano ogni giorno. La storia vuole che a dare il nome dell’osteria Barbagianni ci siano due “leggende”. La prima narra un tale Pietro che, negli anni, aprì a Biassono un bar che decise di chiamare BarbaPietro. Il fratello lasciatosi prendere da questa attività, decise di prendere in mano questo spazio a Balsamo (ndr Cinisello e Balsamo un tempo furono città diverse). Il suo nome era Gianni. Un secondo filone di pensiero narra che in quella zona i barbagianni (rapaci feroci e predatori) avessero fatto i loro nidi e che avessero mandato via tutti i topastri della zona.
Ad ogni modo, ora i rapaci sono volati via e i topi hanno cercato altrove la loro fortuna. Quel che ne è rimasto è un grazioso e tranquillo locale, dove il Signor Natale e il suo staff ogni giorno sfornano e spadellano piatti davvero spettacolari. Un’attenzione particolare è rivolta ai prodotti Slow Food – di cui proprio il Barbagianni è il punto di riferimento nel nord Milano – e questo significa prodotti a Km zero, utilizzo di materie prime di qualità e piccole aziende fornitrici.
Però c’è da dire che il Barbagianni è molto più che un’osteria, è un posto dove è dolce fare colazione o merenda, un buon posto dove potersi rilassare e lasciare che il caos stia fuori dalla porta.
Il menù è vario, ricco e si rinnova abbastanza frequentemente. Molto buono il carpaccio celtico di chianina servito con germogli, risotto con speck, rosmarino e lime, fritto misto con julienne di zucchine (molto leggero) e la tagliata con riduzione di aceto balsamico su un letto di frittata alle patate. Comunque sul sito e sulla loro pagina Facebook è possibile trovare il menu e se volete rimanere aggiornati ogni giorno con la proposta culinaria non avete che da lasciare la vostra mail al bancone.
Questo posto non finisce di stupirmi nel momento in cui questo spazio viene utilizzato per eventi di ampio interesse, ad esempio questo 9 giugno ci sarà il terzo incontro su come somatizzare il bene-essere (tema: la paura è solo una storia che mi racconto), domenica 14 giugno invece musica dal vivo con i Meno Otto e, a seguire, grigliata, vino, birra e molto altro ancora.
Nel complesso questo è uno di quei locali che sono più unici che rari a Cinisello Balsamo, la sua storia vi coinvolgerà, ne sono certa.
– Un’ultima domanda, perché la gente dovrebbe venire qui?
– Perché – citando Snoopy – il posto giusto è quello dove smetti di chiederti che ora è.
Osteria il Barbagianni
via Mario Mariani, 11
02 3658 6297
http://www.osteriabarbagianni.it/
FB: Osteria Barbagianni