Dom. 27 Apr. 2025
HomeCinisello Balsamo"Festeggia senza di noi", i consigli della Cri per non farsi male...

“Festeggia senza di noi”, i consigli della Cri per non farsi male a Capodanno

[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] –  “A Capodanno festeggia senza di noi. Non fare il botto”. E’ questo lo slogan scelto con cui la Croce Rossa Italiana consiglia di lasciar perdere petardi e fuochi d’artificio per non rischiare di vedere i soccorritori. Non solo, la Cri invita a seguire alcune regole per festeggiare in sicurezza. Alcuni sono consigli di buon senso, ma di cui spesso ci si dimentica, con conseguenze a volte irrimediabili.  E’ a Capodanno infatti che si verifica il maggior numero di incidenti, talvolta mortali, provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio senza adottare adeguate misure di sicurezza per tutelare la salute delle persone. Le principali lesioni sono su mani, viso, occhi, parti del corpo per le quali è importante un rapido accesso in ospedale.

E mentre in alcuni comuni del Nordmilano i botti sono drasticamente vietati, come a Bresso e a Sesto, dove si potrebbe incorrere in multe da 50 a 500 euro, il presidente della Croce Rossa di Sesto Pasquale Crisci si spinge ancora più in là, trasformando in positivo la rinuncia allo spettacolo pirotecnico: invece di comprate i botti, propone di utilizzare i soldi risparmiati per aiutare la Cri. “Donandoci l’equivalente del costo dei botti  – scrive Crisci – potrai darci una mano per l’acquisto di una nuova Ambulanza. Tu non rischi di farti male e noi potremo soccorrere ancora meglio eventuali distratti che purtroppo non seguono queste semplici regole!”

Ecco dunque le regole scritte dalla Croce Rossa, per festeggiare “senza” la Croce Rossa:

Cosa evitare?

1. Non acquistare botti illegali: non rivolgesi a venditori non autorizzati e segnalare alle forze dell’ordine ogni possibile artificio non legale;
2. Allontanare i bambini: non permettere ai più piccoli di avvicinarsi ai botti, specialmente nei momenti in cui vengono utilizzati;
3. Non utilizzare i botti in locali interni: è pericoloso utilizzare i botti all’interno di case o altri locali; in caso di principio d’incendio contattare immediatamente i Vigili del Fuoco al numero gratuito 115;
4. Non accendere botti inesplosi: se un botto non esplode non tentare di riaccenderlo, potrebbe esplodere o incendiarsi improvvisamente; buttare via il petardo coprendolo con sabbia e acqua;
5. Non toccare i botti inesplosi: se si troa un botto inesploso per strada non tentare di riaccenderlo, non toccarlo e contattare, anche in modo anonimo, le forze dell’ordine ai numeri gratuiti 112 o 113;
6. Non usare armi: è molto pericoloso e potrebbe risultare fatale utilizzare armi sparando nel vuoto o dalla finestra, inoltre non bisogna lanciare bottiglie o altri oggetti;
7. Riparare gli animali: gli animali domestici si spaventano per le esplosioni dei botti ed è necessario metterli al riparo in casa o tenerli stretti al guinzaglio. Prestare attenzione affinché non si avvicinino ai botti inesplosi.

In caso di incidente cosa fare?

In caso di emergenza sanitaria chiamare immediatamente il numero 118 avendo cura di descrivere la dinamica dell’infortunio al fine di veder arrivare il mezzo più adeguato per l’incidente avvenuto.

Il 118 è un numero gratuito contattabile anche da telefono senza credito. Ricordarsi di non riattaccare mai: il primo a farlo a conclusione della telefonata deve essere l’operatore che ha risposto e lo farà solo al termine dell’acquisizione degli elementi necessari per attivare un adeguato mezzo di soccorso. Successivamente non effettuare ulteriori telefonate, si potrebbe essere ricontattati per ulteriori dettagli utili a facilitare l’arrivo del mezzo di soccorso.

capodanno

 

 

ARTICOLI CORRELATI