[textmarker color=”E63631″]CUSANO MILANINO[/textmarker] – “Sui se non possiamo dire più niente, sul come possiamo invece ancora fare qualcosa”. Lorenzo Gaiani, sindaco di Cusano Milanino, commenta così all’indomani dell’incontro pubblico svoltosi ieri sera per fare il punto sul progetto Esselunga. “Il quadro della situazione è stato delineato, noi, pur ribadendo la nostra linea, all’inizio del mese abbiamo istituito una Commissione Paesaggistica presieduta dall’architetto Laura Bianchi e composta da tecnici e professionisti che siamo certi abbia da offrire una pluralità di competenze”.
Venendo alle tempistiche, in questa fase si sta procedendo con le operazioni di bonifica e si prevede un arco temporale di sei mesi per la realizzazione. “Ragionevolmente potremmo vederla realizzata tra aprile e maggio”. L’attenzione di Gaiani e della giunta si concentrerà su due aspetti; viabilità e ambiente. “L’Arpa sta facendo ancora le sue valutazioni – spiega il sindaco -, la viabilità è da monitorare, vista la zona dover sorgerà il supermercato mentre per quanto riguarda il verde, staremo attenti affinché gli impegni sul parco urbano siano rispettati”.
Valeria Lesma, (a destra nella foto) capogruppo Forza Italia in consiglio comunale mette in luce un altro aspetto. “L’incontro è stato senza un vero contraddittorio, la sala era occupata per lo più da esponenti delle associazioni promotrici del referendum Anti – Esselunga, fallito miseramente tra l’altro e costato 60mila euro – spiega la consigliera -. Tuttavia qualcuno non si vuole rassegnare e tenta di mettere i bastoni fra le ruote: sono state chieste integrazioni a progetti già protocollati che hanno interrotto il procedimento”. Un’altra osservazione di Lesma riguarda i benefici, di natura economica, dei quali godrà il comune. “I primi 3 milioni di euro sono già stati messi a bilancio e l’assessore alle politiche sociali ha spiegato di vari progetti che potranno essere realizzati con un ulteriore milione che entrerà a titolo di contributo aggiuntivo; vincolato in convenzione dalla vecchia Giunta proprio per progetti sociali”. Infine, la capogruppo porta all’attenzione dell’Amministrazione la questione occupazionale. “In convenzione era prevista la possibilità di creare uno sportello per ricevere i Curriculum – conclude -, ma pare che al momento non vi sia intenzione di istituirlo. Mi chiedo perché negare ai cittadini questa possibilità”.