Pubblichiamo volentieri il comunicato stampa degli organizzatori del riuscito evento che si è svolto a Villa Casati: “Sabato 21 giugno ha preso vita a Cinisello Balsamo la Festa della Musica 2025 con il concerto-testimonianza dei The Sun, che siamo orgogliosi di avere promosso come Centro Culturale San Paolo. Desideriamo sottolineare il sostegno nell’organizzazione da parte dell’amministrazione comunale, del Decanato cittadino, oltre che la disponibilità dell’Associazione Vi.Be. nell’aver dato uno spazio di socialità e crescita artistica alle band locali – ViBand, PagineSparse e Flashbangerz – che si sono esibite in apertura.
Quella che abbiamo vissuto non è stata soltanto una serata musicale, ma un’esperienza, un cammino. È stata, in un certo senso, un piccolo Giubileo che prende forma in note, parole, storie, volti. Perché il Giubileo è un invito profondo, rivoluzionario, a tornare a vivere davvero. A ricordarci che non è mai troppo tardi per ricominciare. Che le porte si possono aprire anche quando sembrano chiuse da anni. Che ciò che ci sembra perduto, a Dio non è mai sfuggito di mano.
I The Sun non sono venuti qui solo per suonare, ma per testimoniare. La loro è una storia che non ha nulla di costruito, ma molto di convertito. Anni fa erano una band punk rock di successo, eppure dentro avevano il vuoto e la disillusione. Poi qualcosa è cambiato. Non tutto insieme, ma passo dopo passo. Fino al momento decisivo in cui uno di loro ha avuto il coraggio di dire: “Ho bisogno di una luce vera”.
Nel cammino verso il Giubileo del 2025, Papa Francesco ci chiama ad essere pellegrini di speranza. E ogni pellegrino ha bisogno di canti, di parole, di soste per rimettere il cuore in viaggio. Questa serata è stata una di quelle soste. Un momento per lasciarci ispirare. Per ricordare che la speranza non è un’emozione passeggera, ma una decisione coraggiosa. È credere che, anche nel dolore, la vita può rifiorire.
Abbiamo aperto le orecchie, ma soprattutto il cuore. Ogni nota è stata una preghiera che ha gridato vita, ogni parola un invito a credere che la speranza non è illusione, ma è la forza più reale che esista. Perché dove c’è una ferita, lì può nascere un canto. E dove c’è una storia rotta, lì Dio può scrivere una resurrezione.
Vogliamo ringraziare quanti hanno contribuito alla realizzazione della serata: Fondazione Paganelli, UniAbita, Fondazione Cariplo–Fondazione Peppino Vismara–Fondazioni di Comunità, Cooperativa Armando Diaz, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Acli Cinisello Balsamo e ACLI Milano, Officina di Enrico, Consorzio Il Sole (Poliambulatori Il Sole, Residenze del Sole), Fondazione Mazzini, BCC Milano, EduFest (Progetto A, Cooperativa Orsa); Anteas Cinisello, Auser Cinisello Balsamo, NordMilano Ambiente, Barley Arts; Foto Studio Brambillasca, Osteria Barbagianni, A.p.E. Social Wear, La Trave Catering; NordMilano24, Telenova. Insieme a tutti i volontari delle parrocchie, della Croce Rossa e della Protezione Civile.
I ringraziamenti vanno anche ai 700 partecipanti che hanno sfidato il tempo minaccioso.
Grazie al loro prezioso contributo abbiamo raccolto €1784,50 che doneremo all’iniziativa missionaria Back to School – The Best for the Future, progetto di sostegno alla scolarizzazione dell’infanzia che dà speranza ai bambini meno fortunati del Camerun. Per chi intendesse sostenere le iniziative del Centro Culturale San Paolo, le coordinate bancarie sono le seguenti:
Centro Culturale San Paolo odv.ets
Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT14 S056 9603 2020 0000 7440 X49
Causale: Erogazione liberale per iniziative giovanili e progetti di solidarietà
Chi volesse rimanere aggiornato sulle iniziative del Centro può iscriversi alla newsletter.