Dopo il successo di “Cantiere Odissea – Viaggio teatrale nel Municipio 4”, la prima rassegna teatrale dedicata a raccontare la città di Milano direttamente nei suoi luoghi, ancora una volta Teatro Oscar e Teatro degli Angeli escono dalle proprie mura per portare nei quartieri milanesi un nuovo progetto teatrale di Associazione InAtto, intitolato “Il cielo sopra Milano”.
“Con questa nuova rassegna estiva, vogliamo tradire ancora una volta in azione concreta il rapporto con Associazione InAtto che con “Il cielo sopra Milano” conferma il proprio impegno nel creare e diffondere una cultura teatrale popolare e accessibile: una forma di teatro capace di uscire dai propri confini per raccontare e raccontarsi alle persone e ai luoghi della vita quotidiana”. Dichiarano i direttori artistici del Teatro Oscar e Teatro degli Angeli – Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti.
La nuova rassegna estiva – ideata in collaborazione con Gli Incamminati – Centro di Produzione Teatrale e con la direzione artistica di Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti – propone una serie di spettacoli destinati ad animare i quartieri di Porta Romana, Corvetto, Forlanini e Rogoredo, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale inclusiva, pensata per la città e i suoi abitanti.
Ad inaugurare “Il cielo sopra Milano”, il 21 giugno, Cascina Nocetum ospiterà lo spettacolo “La Nutrice”: un racconto dei cambiamenti storici che hanno attraversato la periferia milanese dal medioevo ai giorni nostri.
Uno spettacolo in tre tappe ispirato da Wenders
Cuore del palinsesto: “Le ali del desiderio”, un esperimento corale inedito realizzato da una giovane squadra di artisti under35 – 3 autrici e 6 attrici e attori, oltre a musicisti del Conservatorio di Milano – guidati dal regista Paolo Bignamini.
Punto di partenza della creazione artistica è “Il cielo sopra Berlino” (1987) di Wim Wenders, film da cui nasce uno spettacolo articolato in tre tappe diffuse sul territorio, tra Calvairate, Forlanini e Rogoredo. Per la prima tappa, lo spettacolo “Circo a Milano” andrà in scena il 10 e l’11 luglio presso Mulino di Chiaravalle; seguirà “Automobili” nelle serate del 24 e 25 luglio al Parco di Porto di Mare; per finire, lo spettacolo intitolato “L’Angelo” verrà presentato presso il sagrato della Chiesa di San Nicolao della Flue il 4 e il 5 settembre.
Il progetto articolato in tre azioni teatrali si propone di offrire, in luoghi inaspettati, una narrazione della città di Milano e della complessità delle vite di chi la abita: esistenze vissute tra le strade delle periferie narrano storie di riscatto ed emancipazione.
Tra le performance più attese “Cantata contro la guerra. Prova aperta” di Cristian Ceresoli con Silvia Gallerano e un cast di eccellenze internazionali, il 3 luglio negli spazi di Cascina Sant’Ambrogio: un concerto partecipato e travolgente dove una banda di dodici ragazzini si ribella allo squallore delle guerre scatenando una festa mondiale che, per un momento, sembra davvero cambiare la storia.
Il reading teatrale con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
Ad arricchire il palinsesto, appuntamenti per adulti e bambini presso il Parco Porto di Mare: “Kanu” (4 luglio), uno spettacolo di narrazione con musica dal vivo tratto da un racconto africano; “Sono signor-ina!” (18 luglio), un omaggio divertente ed emozionante dedicato ad Anna Marchesini; e “Testamento dell’ortolano” (12 settembre) di Antonio Catalano con Massimo Barbero.
A chiudere il ciclo estivo di spettacoli diffusi, “Litigar Danzando” (23 settembre), il reading teatrale di Giacomo Poretti e Daniela Cristofori, che animerà lo spazio di Cascina Cuccagna con un racconto ironico e profondo delle dinamiche relazionali tra uomo e donna.
Infine, il “Bar della Poesia” (25–27 settembre) porterà nel cortile del Teatro degli Angeli tre giorni di poesia, musica dal vivo, degustazioni e performance.
Calendario
Giugno – settembre
LA NUTRICE
Sabato 21 giugno 2025, h. 20.30 • Cascina Nocetum (Via San Dionigi 77)
testo di GIULIA VILLA
con CARLOTTA VISCOVO
foto STEFANO POZZI courtesy Istituto Italiano di Fotografia
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
CANTATA CONTRO LA GUERRA. Prova aperta
Giovedì 3 Luglio 2025, h. 19:00 • Cascina Sant’Ambrogio (Cascinet)
di CRISTIAN CERESOLI
con SILVIA GALLERANO, FABIO MONTI, GIANLUCA CASADEI, STEFANO PIRO, VERA BENCIVELLI, LARA CERESOLI, NICOLA CERESOLI, OLIVIA MONTI, TERESA MONTI, FRANCESCA RISOLI, FEDERICA UGOLINI
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
KANU
Venerdì 4 luglio 2025, h. 20:30 • Parco Porto di Mare (Zona Tronchi)
con BINTOU OUTTARA
accompagnamento musicale a cura di KADY COULIBALY, MORO KANUTE, YAYA DEMBELE, CYRILLE OULANE
regia FILIPPO UGHI
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
LE ALI DEL DESIDERIO
CAPITOLO 1: CIRCO A MILANO
Giovedì 10 – venerdì 11 luglio 2025, h. 21:00 • Mulino di Chiaravalle – Via Sant’Arialdo 102
ideazione e regia di PAOLO BIGNAMINI
drammaturgia di GIULIA ASSELTA, AURORA LOMBARDO, BIANCA MONTANARO
con LEONARDO CASTELLANI, MIRYAM CHILÀ, FRANCESCO MARUCCIA, GIORGIA PAOLILLO, GIACOMO TOCCACELI, GIULIA VILLA
con i musicisti del Conservatorio di Milano
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
SONO SIGNOR-INA!
Venerdì 18 luglio 2025, h. 20:30 • Parco di Porto di Mare (Zona Tronchi)
Un omaggio ad ANNA MARCHESINI
di e con MARIA CAROLINA NARDINO
costumi Farace&Pasotti
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
LE ALI DEL DESIDERIO
CAPITOLO 2: AUTOMOBILI
Giovedì 24 – venerdì 25 luglio 2025, h. 20:30 • Parco di Porto di Mare (Via Fabio Massimo)
ideazione e regia di PAOLO BIGNAMINI
drammaturgia di GIULIA ASSELTA, AURORA LOMBARDO, BIANCA MONTANARO
con LEONARDO CASTELLANI, MIRYAM CHILÀ, FRANCESCO MARUCCIA, GIORGIA PAOLILLO, GIACOMO TOCCACELI, GIULIA VILLA
con i musicisti del Conservatorio di Milano
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
LE ALI DEL DESIDERIO
CAPITOLO 3: L’ANGELO
Giovedì 4 – venerdì 5 settembre 2025, h. 20:30 • Sagrato chiesa di San Nicolao della Flue – Piazza Piero Carnelli
ideazione e regia di PAOLO BIGNAMINI
drammaturgia di GIULIA ASSELTA, AURORA LOMBARDO, BIANCA MONTANARO
con LEONARDO CASTELLANI, MIRYAM CHILÀ, FRANCESCO MARUCCIA, GIORGIA PAOLILLO, GIACOMO TOCCACELI, GIULIA VILLA
con i musicisti del Conservatorio di Milano
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO
Venerdì 12 settembre 2025, h. 20:30 • Parco di Porto di Mare
di ANTONIO CATALANO
con MASSIMO BARBERO
regia di PATRIZIA CAMATEL
INGRESSO GRATUITO con prenotazione su Eventbrite
LITIGAR DANZANDO
Martedì 23 settembre 2025, h. 20:30 • Cascina Cuccagna – Via Privata Cuccagna 2/4
reading di e con GIACOMO PORETTI e DANIELA CRISTOFORI
Biglietto 15€ acquistabile su Vivaticket
IL BAR DELLA POESIA
Da giovedì 25 a sabato 27 settembre 2025 | dalle ore 18:00 • Cortile Teatro degli Angeli – Via P. Colletta 21
direzione artistica DAVIDE RONDONI
con la partecipazione di GIACOMO PORETTI E LUCA DONINELLI
in collaborazione con La Casa della Poesia di Milano, Centro Culturale di Milano e Cooperativa Martinengo
si ringrazia Parrocchia degli Angeli Custodi