Il Consiglio comunale, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato il Bilancio Consuntivo con un risultato di amministrazione pari a 55.063.096 euro, di cui 21.006.497 euro costituiscono la parte accantonata, relativa a riserve; 26.916.292 euro le risorse vincolate da utilizzare per le finalità cui erano originariamente destinate e 6.796.454 euro destinati agli investimenti. “Un risultato di gestione positivo – fa sapere la nota del Comune – indice che l’Ente ha impegnato, nel corso dell’anno, un volume di spese inferiore all’ammontare complessivo delle entrate accertate”.
Quanto alla consistenza del patrimonio il suo valore complessivo ammonta ad oltre 282 milioni di euro con un totale di immobilizzazioni pari a 269.009.475 euro, con un aumento di 11 milioni di euro rispetto al 2024. Quest’ultimo dato misura il valore netto dei beni durevoli presenti nel patrimonio dell’Ente.
Nel 2024 sono stati assicurati tutti i servizi a domanda individuale: la mensa scolastica, gli Asili Nido, l’assistenza domiciliare agli anziani, i trasporti socio-educativi, la Civica Scuola di Musica e i Centri ricreativi estivi con una copertura tra ricavi e costi da parte dell’Amministrazione comunale pari a 53.02%. “Ciò che emerge dall’analisi dei dati di bilancio è un esercizio in salute – commentano dal Comune -. Superate le difficoltà e i debiti fuori Bilancio ereditati dal passato, il consuntivo restituisce la situazione una situazione finanziaria solida che si tradurrà in nuovi servizi e opere per i cittadini”.
Insieme al Consuntivo è stata infatti approvata una variazione del Bilancio di previsione 2025 che vede uno stanziamento complessivo di 8,1 milioni di euro così suddiviso: 6.756.704 euro per il 2025, 572.900 mila euro per il 2026 e 776.994 euro per il 2027.
Gli interventi nello sport: la riqualificazione del Centro sportivo Scirea
Gli interventi più rilevanti riguarderanno lo Sport con la riqualificazione del Centro sportivo Scirea per una cifra pari a 1,7 milioni di euro, che serviranno per la sistemazione della pista di atletica e il rifacimento del campo B. Si aggiungono poi 144mila euro per gli spogliatoi della Palazzina di Atletica, 650 mila euro per la manutenzione della Piscina Costa e 15mila euro per il rifacimento del campo bocce di via Terenghi.
Per la Sicurezza urbana saranno dedicate risorse pari a 336 mila euro per l’acquisto di nuove telecamere per la videosorveglianza da collocare in piazza Costa (60 mila euro) e di nuovi strumenti e dotazioni per la Polizia Locale come le pistole taser, T-Red e laserscan (260mila euro).
Al Sociale andranno 364mila euro per il progetto Vulnerabilità, cofinanziato da Regione Lombardia e incentrato sul tema dell’abitare, con un’attenzione particolare agli anziani e ai nuclei familiari in difficoltà economica.
Con un importo di 300mila euro verranno finanziate le attività di sostegno al commercio locale, di cui 150mila per la posa di nuove colonnine nelle aree mercatali.
Ulteriori spese riguarderanno il verde con 139mila euro destinati alla riqualificazione del Parco Toti, 200mila euro per le manutenzioni ordinarie e straordinarie e 134 mila euro per la riqualificazione del laghetto nel giardino di Villa Ghirlanda Silva.
È inoltre previsto un importo di 460mila euro per la manutenzione degli edifici scolastici, del patrimonio comunale e delle pavimentazioni lapidee.
Altro intervento significativo quello relativo all’Informatizzazione per una cifra pari a 480 mila euro che serviranno per l’acquisto di nuovi hardware e la manutenzione dei software. Infine, con un importo di 140mila euro verranno finanziati i lavori di esumazione nei cimiteri cittadini.