Mar. 29 Apr. 2025
HomeBreaking NewsInclusione e Fede: la collaborazione tra FOM e Anffas NordMilano per i...

Inclusione e Fede: la collaborazione tra FOM e Anffas NordMilano per i Kit delle Cresime 2025

Un progetto che unisce inclusione, fede e solidarietà. La Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e Anffas NordMilano di Cinisello Balsamo hanno dato vita a una collaborazione speciale per la realizzazione dei kit destinati all’annuale incontro dei cresimandi  che si è svolto a San Siro domenica 23 marzo 2025.
L’iniziativa, nata dalla volontà di rendere il cammino verso la Cresima un’esperienza ancora più significativa, ha coinvolto attivamente persone con disabilità nella preparazione dei materiali. Dalle pettorine ai volantini, ogni oggetto presente nei kit è frutto del lavoro e dell’impegno condiviso, testimoniando il valore della partecipazione e dell’inclusione.

Un’esperienza di crescita per tutti

“La collaborazione con Anffas NordMilano non è solo un’opportunità per offrire un servizio concreto, ma un’occasione per educare i ragazzi degli oratori alla cultura dell’inclusione – ha dichiarato Jessica Mattarolo, referente area disabilità per la FOM e consulta diocesana –.La Cresima è un momento di crescita nella fede, e attraverso questo progetto vogliamo trasmettere anche un messaggio di accoglienza e valorizzazione di ogni persona”.

All’interno della sede della FOM di via Sant’Antonio 5 a Milano, i partecipanti hanno lavorato con impegno alla preparazione dei kit, svolgendo mansioni diverse in base alle proprie capacità e il risultato finale è un prodotto realizzato con cura e passione, che è stato consegnato ai giovani cresimandi in tutte le parrocchie della diocesi.

L’importanza dell’inclusione

Per Anffas NordMilano, questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso l’inclusione delle persone con disabilità nella vita della comunità. “Ogni persona ha un valore e un potenziale che può essere messo a disposizione della comunità – ha sottolineato Francesco Cacopardi, presidente di Anffas NordMilano –. Lavorare a fianco degli operatori della FOM ha permesso alle persone del nostro servizio di essere parte di un progetto più grande, contribuendo in modo concreto alla vita della Chiesa”.

Un cammino di comunità

“L’iniziativa potrebbe diventare un modello per altre collaborazioni tra gli oratori e realtà del terzo settore. È un segno tangibile di come la Chiesa possa essere un luogo di incontro e di valorizzazione delle diversità.
Grazie a questo lavoro dei kit abbiamo portato nelle mani dei cresimandi non solo strumenti per il loro percorso di fede, ma anche un messaggio di condivisione e inclusione, capace di rendere ancora più autentico il significato della Cresima”.

 

ARTICOLI CORRELATI