Mar. 08 Lug. 2025
HomeBreaking NewsCinisello Balsamo, "Spazi pubblici abbandonati". La denuncia del Collettivo 20092

Cinisello Balsamo, “Spazi pubblici abbandonati”. La denuncia del Collettivo 20092

"Periferie in sofferenza e strutture da rilanciare"

Spazi pubblici che chiudono, attività ricreative e culturali in crisi per la scomparsa di realtà che una volta erano il punto di riferimento per la gente del quartiere. Il grido d’allarme arriva dal Collettivo 20092, che ieri, sabato 8 maggio, ha organizzato un pomeriggio nell’anfiteatro della piazzetta del Sole di via Brunelleschi per parlare di servizi e  spazi pubblici, ma anche di diritto alla casa. Si è fatto riferimento, fra l’altro, all’ex casa delle associazioni di via Alberti, che dopo essere stata sede della circoscrizione 4 dagli anni ‘70 agli anni ’90, è stata animata da diverse onlus che hanno svolto svariate attività nel territorio al servizio della popolazione. “Per una questione di costi, però, le associazioni hanno dovuto lasciare lo spazio”. Particolarmente critica appare la situazione delle periferie e in particolare S. Eusebio. Sotto gli occhi di tutti la situazione della piscina comunale di via Alberti, che è stata chiusa allo scoppio della pandemia e “oggi si trova in uno stato di assoluto abbandono, mentre un altro spazio pubblico come quello di via Giolitti 1, non lontano, è in lista per l’alienazione”. Il degrado  della piscina appare accentuato dalla presenza di numerose scritte sui muri. Durante il pomeriggio si è parlato dei criteri di utilizzo di Villa Forno e anche di altre strutture come, ad esempio il Cinema Marconi chiuso dal 2011 e Cascina Cornaggia “che da anni avrebbe bisogno di una riqualificazione e invece si trova in stato di abbandono”. Il pomeriggio si è concluso con la merenda  e i giochi con i gessetti per i bambini.
Adl

ARTICOLI CORRELATI