Gio. 24 Apr. 2025
HomeCinisello Balsamo“L’osteopatia? Una professione che guarda alla persona nella sua interezza”

“L’osteopatia? Una professione che guarda alla persona nella sua interezza”

Elisabetta Tamagnini, giovane osteopata, ha recentemente aperto il suo studio professionale a Cinisello Balsamo in via Garibaldi 128

Chi non ha mai sofferto di dolori e disturbi cronici? Rivolgersi a un osteopata non è sempre la strada più naturale anche perché questa professione non è ancora del tutto conosciuta. L’osteopatia è ormai riconosciuta come professione sanitaria ed è caratterizzata da un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona. Attraverso l’utilizzo di tecniche manuali, l’osteopata individua e interviene sulle disfunzioni somatiche migliorando la funzionalità e mobilità delle strutture corporee. L’osteopatia promuove la salute delle persone di ogni età e facilita la connaturata capacità dell’organismo di tendere alla salute, agendo quindi anche in ottica preventiva. A Cinisello Balsamo, nella centralissima via Garibaldi, riceve nel suo studio Elisabetta Tamagnini, una giovane osteopata dal solido background formativo: oltre al diploma conseguito presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano, Elisabetta ha ottenuto anche il titolo di Master of Science in Osteopathy conferito dalla Buckinghamshire New University in Inghilterra e sta frequentando un ulteriore corso specialistico in ambito neonatologico-pediatrico. La tesi, premiata al VII Congresso del Registro degli Osteopati d’Italia, aveva come titolo: “L’errore clinico: indagine qualitativa su esperienze, credenze e riflessioni di un gruppo di osteopati italiani”.

“L’osteopatia è utile in gravidanza e si prende cura anche dei neonati”

“Si può intervenire – racconta Elisabetta – in svariate situazioni, non solo in presenza di dolore (cervicalgia, cefalea, dismenorrea…). Suggerisco spesso alle donne in gravidanza, per esempio, di intraprendere un percorso con l’osteopata anche solo a scopo preventivo, per affrontare al meglio i cambiamenti posturali e corporei richiesti nel corso dei mesi e per prepararsi al parto nelle migliori condizioni. Allo stesso modo, il trattamento è utile nel post-parto, ad esempio per ridurre le aderenze causata dalle cicatrici da taglio cesareo. Anche i neonati e i bambini, poi, possono essere trattati, soprattutto in caso di plagiocefalia, coliche infantili e problematiche legate alla crescita e allo sviluppo motorio. Infine, anche gli sportivi possono ricorrere all’osteopatia per migliorare la propria performance e condizione fisica e raggiungere determinati obiettivi”.

Qual è il metodo di lavoro di un professionista del settore? La prima visita, così viene chiamato il primo incontro, mira a intercettare i bisogni e le autentiche problematiche che affliggono il paziente. “Alla base del mio operare c’è la convinzione che la persona debba essere considerata nella sua totalità: solo così si riescono a comprendere storia clinica ed esigenze di ogni singolo paziente. Dopo l’anamnesi, colloquio dove vengono raccolti alcuni dati, vengono svolti dei test utili a indirizzare il ragionamento clinico e, infine, ha inizio il trattamento.” Spesso può rivelarsi vantaggiosa la collaborazione con altre figure sanitarie e mediche (ginecologo, ortopedico, pediatra, fisioterapista, ostetrica…), ognuna delle quali, intervenendo nel suo specifico ambito, favorirà il raggiungimento della salute del paziente. Insomma, recarsi da un osteopata non è mai tempo sprecato fin dalla prima visita per avere maggiore consapevolezza di sé e per migliorare la propria qualità di vita.

ARTICOLI CORRELATI