Il film “American Psycho” è rimasto impresso nella mente di chi lo ha visionato per tanti motivi. Uno tra questi è senza dubbio la scena in cui alcuni uomini d’affari, incluso Christian Bale, si mostravano l’un l’altro i propri biglietti da visita dimostrando per essi un interesse quasi maniacale.
Ecco, moltissime persone provano la stessa ossessione anche per quanto riguarda le penne. C’è chi la porta sorretta nel taschino della giacca, chi ha realizzato una propria penna personalizzata e chi è terribilmente incantato dal fascino delle vecchie stilografiche.
In effetti, le penne sono da sempre oggetti di gran classe, in grado di sfoggiare personalità ed eleganza e di rendere terribilmente interessanti i loro possessori. Ma quanti tipi di penna esistono? E come è possibile scegliere il giusto modello in modo che si identifichi appieno con la nostra personalità?
Penna a sfera, stilografica e roller
Chi ama il mondo delle penne sa benissimo che si tratta di un universo piuttosto ampio e ricco di modelli differenti e particolarissimi. Le tipologie di penna, tuttavia, sono principalmente 5. Le penne a sfera, anche denominate “biro”, sono senza dubbio le più comuni e distribuiscono l’inchiostro sulla carta attraverso il rotolamento di una sfera metallica collegata al serbatoio. Si tratta di oggetti “alla mano”, e si adattano molto bene alle persone che vogliono apparire amichevoli e poco pretenziose.
La penna stilografica, al contrario, trasuda eleganza e un fascino old style. Questi modelli sono l’ideale per le persone sofisticate, le quali vogliono presentare al mondo il proprio gusto sopraffino, ricercato e l’amore per i look retrò. La penna roller, infine, funziona attraverso una sfera come le biro, ma rilasciano un particolare inchiostro a base di gel. Le roller, generalmente, sono preferite dalle persone con una certa inclinazione artistica. I pasticcioni, i creativi e tutti quelli che amano pensare fuori dagli schemi sceglieranno senza dubbio una roller per mettere la propria firma su di un documento.
Fineliner e matite
In alternativa ai modelli citati in precedenza, potreste orientarvi su di una pratica ed elegante fineliner. Si tratta di una penna con un inchiostro particolare e dotata di una punta piuttosto sottile, in grado di realizzare tratti di diversi spessori in base all’angolazione scelta per la scrittura. È, quindi, una penna che lascia libero spazio alla creatività, senza tuttavia rinunciare all’eleganza e alla formalità.
Un’altra opzione da prendere in considerazione è la penna con mina in grafite. Si tratta, in effetti, di una penna che ha la caratteristica di scrivere come una matita. La matita, infatti, lascia trasparire una grande sensibilità e riflette l’essenzialità e la pacatezza di chi la possiede. È l’ideale per persone che si reputano particolarmente sagge, e che non si lasciano intimorire dalle difficoltà della vita perché superiori grazie all’intelletto. Per fare una metafora, insomma, così come le scritte a matita possono essere cancellate per rielaborare un pensiero, così la persona che la utilizza è capace di riflettere, sbagliare e tornare sui suoi passi più sapiente di prima.