Lun. 13 Gen. 2025
HomeBreaking NewsCormano, al via i pagamenti con la moneta elettronica

Cormano, al via i pagamenti con la moneta elettronica

Il servizio sarà disponibile ai cittadini e professionisti che risiedono o operano nel territorio cormanese

L’amministrazione comunale di Cormano ha completato la prima tranche di installazioni attivando una serie di terminali per il pagamento elettronico nei propri uffici, che finora ne erano sprovvisti. In nessun ufficio comunale infatti era fino ad oggi possibile effettuare pagamenti in modalità digitale con carta di credito o bancomat.

Con le ultime attivazioni di questi giorni sarà ora possibile per cittadini e professionisti che risiedono o operano nel territorio cormanese utilizzare la moneta elettronica per i pagamenti di alcuni servizi, con un vantaggio pratico – soprattutto nel caso di cifre molto importanti o che richiedono importi non “tondi”, con i soliti problemi di monetine o cambio di banconote di tagli grandi – ma anche, non trascurabile in questo tempo di pandemia, una maggior sicurezza relativa agli aspetti igienici.

Postazioni in biblioteca, in Comune e presso la Polizia Locale

Le postazioni sono installate negli uffici della Polizia Locale presso la sede di via dei Giovi, alla Biblioteca Civica “Paolo Volontè” e negli uffici comunali Anagrafe (presso Spazio Comune) ed Edilizia Privata all’interno del palazzo comunale.

“Prosegue a piccoli passi il cammino per colmare piccole e grandi lacune e riuscire ad agevolare la vita e il lavoro dei nostri cittadini e dei professionisti che operano sul nostro territorio.

Nel 2021 era ormai anacronistico che in nessun ufficio comunale cormanese fosse possibile pagare con moneta elettronica: abbiamo voluto fare questo primo passo che apre la via ad un progetto più ampio di modernizzazione e digitalizzazione dell’amministrazione comunale” spiega l’assessore Sergio Busico, titolare tra l’altro della delega all’Innovazione Tecnologica.

E’ un cammino che abbiamo iniziato dal nostro insediamento e che, pur tra le mille difficoltà e le revisioni di priorità dovute al Covid, ci ha consentito tra l’altro di ottenere un contributo dal Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione gestito dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e riservato ai Comuni che fossero in possesso di determinati requisiti: la nostra domanda ha visto l’esito positivo della verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti consentendoci così di rientrare tra i beneficiari del fondo”

 

ARTICOLI CORRELATI