Mer. 22 Mar. 2023
HomeAttualitàCinisello Balsamo, in bici fino a Loreto per un voto e un...

Cinisello Balsamo, in bici fino a Loreto per un voto e un messaggio di speranza

[textmarker color=”E63631″] CINISELLO BALSAMO -[/textmarker] Francesco, Fabrizio, Tiziano, Paolo e Sandro; un gruppo di amici di pedalatori cinisellesi sono partiti oggi, all’alba, da piazza Gramsci per dare inizio a un viaggio di tre giorni con destinazione il Santuario mariano di Loreto, nelle Marche. E non saranno i soli perché con loro – in “ammiraglia” – avranno Santino,  sull’auto di accompagnamento a occuparsi delle questioni logistiche. Questa mattina, presente in piazza anche il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi, che ha voluto portare  i saluti e l’incoraggiamento di tutta la città. 

Una trasferta che si preannuncia impegnativa, ma non impossibile visto il livello di preparazione dei partecipanti. Il programma prevede una pedalata di tre giorni sulla via Emilia, con tappe di circa 180, 180 e 120 chilometri. E le mogli? Non staranno di certo a guardare, perché raggiungeranno i rispettivi coniugi al Santuario di Loreto, non prima di aver fatto loro stesse un pellegrinaggio a piedi partendo da Recanati. L’appuntamento, per tutti, è alle 12 di sabato 5 settembre, in tempo per partecipare alla Santa Messa celebrata da padre Giulio.

“Calcoliamo di pedalare circa 8 ore al giorno – racconta Francesco Oliverio – , non è una competizione né una sfida. Vogliamo anche guardarci un attorno e goderci anche un po’ il panorama. Siamo tutti cicloamatori allenati, la distanza è nelle nostre possibilità”. Alla vigilia l’entusiasmo era alle stelle e tanto il desiderio di partire per questa piccola e grande avventura.

 

Ma perché sobbarcarsi questa seppur piacevole fatica? “Tutto nasce da un voto che ho fatto – spiega Fabrizio, ortopedico al Gaetano Pini di Milano – quando mi sono ammalato di Covid 19 nel periodo della pandemia. E’ stata un’esperienza dura, probabilmente ho contratto la malattia in ospedale e sono rimasto  in isolamento per 35 giorni in casa. Allora ho promesso che quando sarei guarito sarei andato a Loreto a ringraziare la Madonna”. “Del resto chi chiedere aiuto e chi ringraziare nel momento massimo di pericolo, se non Lei, la Madonna?  Viene naturale”, interviene un altro partecipante al ciclopellegrinaggio.

Fabrizio che abita a Borgo Misto è di origini marchigiane e conosce bene la zona. La sua promessa al Cielo è stata poi subito condivisa con gli amici di Cinisello, che vantano un passato agonistico nella U.S Negrini, squadra per anni protagonista del ciclismo dilettantistico della nostra zona. Francesco, per dire, nel 1987 vinse la sesta tappa della Settimana ciclistica Bergamasca, una competizione di livello internazionale che quell’anno ebbe al via corridori di valore del calibro di Abduzhaparov e Vladimir Pulnikov. Par di capire per che gli indomiti ciclisti avranno poco tempo per pensare alle imprese del passato perché dovranno impegnarsi a fondo per arrivare a Loreto in tempo utile per partecipare alla Messa con padre Giulio assoldato sul campo come direttore spirituale del ciclopellegrinaggio.

Negli ultimi chilometri del pellegrinaggio i ciclisti indosseranno una maglietta con la scritta che riassume il senso di questa “impresa”: “un voto di speranza… un viaggio verso la normalità”.

“Si, vorremmo dare anche un messaggio di speranza a tutti, non facciamoci prendere dalla paura. Con tutte le cautele del caso, possiamo riprendere la nostra vita. E a pedalare!”. (Sopra, il gruppo di ciclisti la sera prima della partenza).

Continua a seguire il viaggio. Foto e aggiornamenti nelle prossime ore. 

 

 

ARTICOLI CORRELATI