Mer. 19 Mar. 2025
HomeAttualitàTrasporti: a Milano potenziamenti per i mezzi pubblici, ma non nell'hinterland

Trasporti: a Milano potenziamenti per i mezzi pubblici, ma non nell’hinterland

[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Il Comune dei Milano ha annunciato il potenziamento di alcune linee dei trasporti pubblici e l’introduzione di nuovi orari. In particolare esordirà una nuova linea notturna, mentre è previsto il prolungamento dell’orario invernale, su metropolitane e mezzi di superficie.

Sono le novità del trasporto pubblico milanese, realizzate dal Comune con Atm, l’azienda che gestisce il trasporto in città, in seguito alla proroga del contratto di servizio. A Milano dal 2 maggio debutta una nuova linea notturna circolare, attiva tutte le notti, dopo le polemiche relative al taglio di alcune linee notturne dello scorso anno. La N25/26 percorrerà tutta la cerchia dei bastioni, favorendo l’interscambio con stazioni metropolitane e ferroviarie, e toccando i luoghi della movida milanese. Il nuovo servizio notturno si aggiunge a quello attivo tutte le sere con le linee sostitutive della metropolitana e con i filobus della 90/91.

L’orario invernale del trasporto pubblico sarà prolungato in metropolitana di due settimane, l’estivo entrerà infatti in vigore dal 21 luglio e non dall’8 luglio come lo scorso anno. Sulle linee di superficie scatterà invece dal 7 luglio e non più dal 30 giugno. Infine ci saranno più servizi in periferia, con potenziamenti di percorsi e orari per semplificare i collegamenti nei quartieri e con le linee metropolitane. Le modiche partiranno a maggio e si concluderanno a settembre, per un totale di 9 linee coinvolte.

Abbiamo pensato alle esigenze dei giovani, che vivono la città anche la notte – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Marco Granelli -, ma anche ai cittadini anziani e dei quartieri periferici e ai pendolari”. L’assessore è poi tornato a chiedere “di premiare chi investe in trasporto pubblico, con più risorse”. Atm “ha lavorato per razionalizzare la rete e siamo in grado di offrire questi potenziamenti a parità di risorse”, ha concluso Arrigo Giana, direttore generale di Atm.

ARTICOLI CORRELATI