[textmarker color=”E63631″]PUBBLIREDAZIONALE[/textmarker] – L’Italia, come è noto, è uno dei Paesi con la popolazione più longeva al mondo. Un primato di cui c’è da vantarsi: cibo sano e clima mite sono fattori che senza dubbio favoriscono l’allungamento della vita media. Accanto ai motivi di orgoglio, tuttavia, la presenza di una significativa fetta della popolazione over 60 presenta anche alcuni aspetti problematici, tra cui uno dei più importanti riguarda la cura degli anziani.
Con il passare del tempo, infatti, non si riesce più a svolgere le stesse attività di qualche anno addietro e molte famiglie o si prendono cura in prima persona dei congiunti anziani oppure fanno ricorso a personale esterno, assumendo dei badanti. Assistere una persona anziana, magari anche con ridotte capacità motorie, significa infatti dedicare molto tempo ed energia per aiutarla a svolgere al meglio le proprie attività quotidiane.
Laddove la semplice presenza fisica non sia sufficiente, ricorrere all’utilizzo di ausili ortopedici e sanitari può essere una soluzione molto efficace per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Carrozzelle da passeggio o scooter elettrici con quattro ruote, ad esempio, permettono di spostarsi agevolmente all’esterno delle mura domestiche, da soli o con l’aiuto di un accompagnatore.
La carrozzella da passeggio, infatti, garantisce una buona autonomia a un anziano con ridotte capacità motorie, permettendogli di trascorrere delle piacevoli ore all’aria aperta in compagnia di familiari o amici. In commercio si trovano diverse tipologie di carrozzelle da passeggio: ci sono quelle pieghevoli, perfette da mettere anche nel bagagliaio dell’auto per una gita fuori porta o una breve vacanza, oppure quelle molto robuste, per persone più pesanti.
Allo stesso modo, gli scooter per anziani e disabili sono progettati per garantire il massimo comfort durante gli spostamenti: grazie a funzionalità quali sedili regolabili, paraurti, impianto di luce anteriore e posteriore e tappetino antiscivolo, svolgere attività quotidiane, come andare a prendere il pane o un caffè con gli amici, diventa facile e piacevole.
Con l’aiuto di questi strumenti, come sottolineano anche gli esperti di Sanitair, esercizio specializzato nella vendita di ausili ortopedici e sanitari, si ottiene un duplice scopo: da un lato, le persone deputate ad assistere gli anziani fanno meno fatica nel svolgere il proprio compito; dall’altro, l’anziano riacquista indipendenza, con conseguenze positive anche a livello psicologico.
Gli ausili ortopedici e sanitari agevolano la vita dell’anziano anche in casa: i materassi antidecubito, ad esempio, sono supporti necessari per le persone costrette a trascorrere la maggior parte del proprio tempo a letto. Grazie alle bolle d’aria presenti nella struttura, gonfiabili con l’ausilio di un compressore dedicato incluso nella confezione ed elementi intercambiabili, è possibile assicurare ai nostri cari un maggiore benessere fisico e, nel contempo, grazie all’ausilio di sollevatori specifici, evitare a chi se ne prende cura di compiere sforzi fisici eccessivi spostando di peso l’anziano.
Questo è l’obiettivo dei sollevatori elettrici per disabili, strumenti che funzionano grazie a una batteria interna ricaricabile e dotati di un’imbragatura che permette di aiutare un disabile ad alzarsi e sedersi da un supporto senza sforzo. Questi ausili, che hanno una portata di circa 150 kg, rappresentano un prezioso alleato per rendere più confortevole la vita domestica degli anziani disabili e di chi se ne prende cura.