Mar. 21 Gen. 2025
HomeAttualitàBresso, la scomparsa di Raimondo Valenti. Lo ricorda l'ex sindaco Zinni

Bresso, la scomparsa di Raimondo Valenti. Lo ricorda l’ex sindaco Zinni

[textmarker color=”E63631″]BRESSO[/textmarker] – Il  primo settembre  scorso si è spento,  dopo una lunga e dolorosa malattia, l’ex Assessore del Comune di Bresso,  Raimondo Valenti.

L’ex sindaco Fortunato Zinni, che è ha collaborato con lui per molti anni e che con lui ha condiviso le idee e le difficoltà di governare la città, lo ha ricordato con questo messaggio:

“Nato al Cairo il 9 aprile 1947, la sua famiglia era tornata in Italia negli anni cinquanta, si era laureato in lingue presso la Statale di Milano e aveva lavorato presso una multinazionale. Si era trasferito a Bresso all’inizio degli anni settanta. . Sposato con Luisa,la  figlia Veronica  lavora nel settore dell’informazione. Cattolico impegnato nel sociale, amante della musica e del  canto, si era distinto nei gruppi del  volontariato, all’interno della Parrocchia  San Carlo, in particolare nell’attività del Circolo Gemelli,contribuendo alla  realizzazione delle giornate della Lirica presso il teatro parrocchiale e alla nascita del coro. Dal 1993 1l 1995 è stato Presidente della San Carlo 1980 e fondatore dell’ATL ( Associazione del tempo Libero). Entra in Consiglio Comunale nel 1998 secondo degli eletti, come indipendente, dopo Simone Cairo nella lista del Partito Popolare che fa parte della coalizio a sostegno del Sindaco Manni. Nel 2003 viene rieletto con un significativo successo personale:  quasi 500 voti di preferenza e primo degli eletti della Lista Manni. E’ nominato Assessore Sport  e al tempo libero. Nella tornata elettorale del 2008 fonda la lista civica Bresso Vale e ottiene 1200 voti. Viene  nominato Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione  dal Sindaco Zinni.  Nel febbraio 2013 si dimette per ragioni di salute. Valenti èstato un amministratore pubblico, molto apprezzato e stimato,  per la sua sobrietà, per il suo spirito  generoso e leale. I cittadini bressesi lo ricordano come una figura  di alto profilo morale  e di specchiata onestà”.

ARTICOLI CORRELATI