[textmarker color=”E63631″]CINISELLO BALSAMO[/textmarker] – Nuovo step per il progetto Agriconnessi, che vede coinvolti il Comune di Cinisello Balsamo, il Parco del Grugnotorto Villoresi e il Parco Nord Milano. Gli enti hanno lavorato all’individuazione di possibili sviluppi e per le aree agricole o libere da edificazione. “A completamento del lavoro dei tecnici, è stato pensato un processo partecipativo articolato in tre tavoli tematici, gli incontri prenderanno il via a partire dal 16 febbraio 2017 presso la sede di Legambiente in via Cilea angolo via Giolitti”, spiegano i responsabili del progetto.
Il progetto Agriconnessi intende perseguire un duplice ambizioso obiettivo: in primo luogo, migliorare e potenziare il patrimonio naturalistico delle aree coinvolte, rafforzando la rete ecologica costituita dal sistema delle aree verdi protette del Nord Milano (Parco Nord e Parco del Grugnotorto-Villoresi); parallelamente definire un modello di gestione del territorio che sostenga tale rete attraverso la sperimentazione di nuove strategie di agricoltura urbana in aree metropolitane densamente abitate.
Il primo tavolo, “Progettiamo la natura!”, è incentrato sulla componente ecologica dell’area e sulla sua valenza ambientale. Il secondo, invece, “L’agricoltura sotto casa!”, è volto al confronto di domanda e offerta relative ai prodotti agricoli locali di qualità . L’ultimo tavolo, dal nome “Territorio bene comune, curiamolo insieme!”, è finalizzato a sperimentare pratiche di gestione collettiva della terra.