[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Fioccano gli appuntamenti a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, il prossimo 27 settembre. Le due amministrazioni comunali, ogni anno impegnate a mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno promosso una lunga serie di iniziative che diventano un vero e proprio appuntamento educativo.
A Cinisello Balsamo da venerdì 22 gennaio fino al 5 febbraio presso il Pertini verrà allestita un’esposizione di libri e bibliografia sul tema. Sempre al Pertini, sabato 30 gennaio alle ore 16 è in programma lo spettacolo teatrale “L’istruttoria” di Peter Weiss: il racconto del processo ad un gruppo di SS sarà ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Venerdì 5 febbraio allora ore 21 al Pax ci sarà un concerto della Filarmonica Paganelli intitolato “Pensieri, parole e musiche per non dimenticare” . L’amministrazione comunale di Cinisello, inoltre, parteciperà dal 13 al 17 maggio alla visita ai campi di sterminio nazista: Castello di Hartheim, Gusen, Mauthausen e Steyr organizzata con un gruppo di studenti delle scuole secondarie di II grado. Prevista la deposizione di corone nei lager dove sono morti i deportati di Cinisello. Proprio per gli studenti cinisellesi verranno dedicati una serie di appuntamenti mirati per il Giorno della Memoria.
A Sesto San Giovanni grande opportunità culturale a cui anche altri comuni, tra cui proprio Cinisello, hanno deciso di aderire: ci saranno, infatti, delle aperture straordinarie del bunker Breda dal 23 al 27 gennaio. Giorni e orari delle aperture straordinarie sono disponibili a questo link: cliccare qui. La Filarmonica Paganelli andrà in scena anche a Sesto nel pomeriggio del 24 gennaio. Doppio appuntamento con lo spettacolo il 28 gennaio: alle 20:15 presso il cinema della Rondinella “Guardare il cielo senza timori”, rappresentazione teatrale dei ragazzi degli Istituti Superiori De Nicola e Spinelli, mentre a seguire verrà proiettato il film “Il Grande dittatore” di Charlie Chaplin, al costo di 7 euro. Completano il programma di appuntamenti una serie di letture, testimonianze e mostre aventi tutte come tema il Giorno della Memoria.