[textmarker color=”E63631″]CORMANO[/textmarker] – Iniziato il 19 settembre, l’Ottobre Manzoniano di Cormano chiuderà i battenti il 25 ottobre. Tanti gli eventi in calendario da incontri con l’autore a spettacoli teatrali, da passeggiate letterarie a visite guidate. E ancora feste di piazza, laboratori per bambini, dibattiti e convegni.
Questo week end manzoniano avrà una location davvero speciale: Villa Manzoni, i cui cancelli, solitamente chiusi al pubblico, saranno aperti sabato 26 e domenica 27 settembre. Sabato sera alle 21 sarà la volta del consueto e attesissimo appuntamento musicale dedicato alla città di Milano. Con “Voci di Milano in concerto” la Big Band Jazz Company e i solisti dell’Orchestra Rai di Milano racconteranno La Madunina e San Siro, la via Gluck e Porta Romana che fanno da sfondo a storie e sentimenti nella canzone milanese d’autore dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 27 settembre i cancelli del parco di villa Manzoni, si apriranno per una visita guidata che svelerà aneddoti e curiosità del romanziere milanese che nella sua dimora di “campagna” compose parte della sua opera letteraria e incontrò amici e intellettuali dell’epoca. Quest’anno sono previsti due i turni di visita nel pomeriggio uno alle 14 e uno alle 15 per partecipare ai quali è necessario prenotare chiamando l’Ufficio Cultura allo 02.66324213.
E nella magnifica cornice della dimora manzoniana alle 16.30 sarà ospite Empio Malara. Lo scrittore e architetto presenterà il suo libro “I Paesaggi dei Promessi”: paesaggi lacustri, fluviali e di pianura, quelli urbani di Lecco, Monza e Milano, magistralmente descritti nei “Promessi Sposi”, che ci rivelano un Manzoni paesaggista che confronta i luoghi com’erano nel 1630, quando Milano era sotto il dominio spagnolo, e com’erano diventati nella prima metà dell’Ottocento, sotto quello austriaco. Un confronto a cui lo Empio Malara aggiunge una terza lettura dei luoghi manzoniani per verificarne lo stato di fatto nel Duemila.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura allo 02.66324213. In caso di maltempo l’incontro si terrà al Bì – La Fabbrica del Gioco e delle Arti di via Rodari, 3.