[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Il servizio di “biciclette a noleggio” di Atm e del Comune del Nordmilano si avvicina finalmente anche ai nostri Comuni. In vista di Expo prosegue il piano di espansione del servizi di Bike sharing denominato BikeMI che già oggi viene usato da oltre 30mila utenti con ben 2,4 milioni di noleggi nell’anno.
Accanto alle 206 stazioni già operative, il Comune di Milano sta completando la realizzazione di altre 44 stazioni per il noleggio e la restituzione delle biciclette che saranno pronte entro Expo. Altre 26 saranno invece pronte dopo il 31 ottobre. Tra queste ci sono anche alcuni punti interessanti per l’utenza del Nordmilano. Interessanti le stazioni di Bicocca, accanto all’Università e di viale Fulvio Testi, sul confine con Sesto e Cinisello, in corrispondenza del capolinea della M5 Lilla e del Parco Nord.
Con le nuove stazioni Milano farà spazio alle 1000 biciclette elettroassistite che arano affiancate alle normali due ruote nelle stazioni.
Ma con l’estensione del servizio fino ai quartieri della periferia Milano getta di fatto un ponte ai Comuni del Nordmilano. Dal Parco Nord sarà più facile pensare ad una nuova stazione a Cinisello, oppure a Sesto Fs e a Sesto Marelli. Il tutto in un’ottica di mobilità dolce che non riguarderà più solo il capoluogo, ma tutta l’area metropolitana. Appena qualche giorno fa Rete Ferroviaria Italiana aveva annunciato la volontà di realizzare una pista ciclabile da Milano Greco/Bicocca a Sesto. Un incentivo a collegare Sesto al bike sharing. A patto che gli amministratori locali abbiano davvero voglia di impegnarsi in questa esperienza che a Milano sta avendo effetti inaspettati. Ben 2,4 milioni di utilizzi in un anno. Cosa aspettano i politici del Nordmilano a fare questa rivoluzione?