Lun. 20 Gen. 2025
HomeAttualitàConsegnata la cittadinanza simbolica a 107 alunni delle scuole bressesi

Consegnata la cittadinanza simbolica a 107 alunni delle scuole bressesi

[textmarker color=”E63631″]BRESSO[/textmarker] – Marocchini, rumeni, ucraini e albanesi; e ancora: peruviani, ecuadoregni, egiziani, pachistani e somali e via dicendo. Provenivano da ogni parte del mondo i bambini e le bambine che si sono ritrovati questa mattina al centro civico Sandro Pertini. Ma ad accomunare tutti e 107 gli alunni di quarta, quinta elementare e dei tre anni di medie delle scuole bressesi presenti oggi, era il fatto di essere nati in Italia da genitori stranieri. Per questa ragione hanno ricevuto dal sindaco l’attestato di Cittadinanza Italiana Simbolica.

Come già molti altri Comuni (a fine 2013 erano già in 246), anche Bresso ha voluto conferire questo riconoscimento, che ha una forte valenza politica. Questi bambini e ragazzi anche se nati e cresciuti in Italia, dovranno comunque aspettare il diciottesimo anno di età per ottenere l’autentica cittadinanza italiana, e solo a seguito di un complicato e ambiguo iter burocratico. Tuttavia con questo gesto, il Comune vuole spronare il Governo a un disegno di legge che cambi le regole di attribuzione, dal metodo legato al diritto di “sangue” al diritto dovuto al “suolo”, cioè da una cittadinanza che si ottiene automaticamente solo perché si è nati da mamma o papà italiani a una cittadinanza ottenuta per il fatto di essere nati sul territorio italiano, come oggi succede solo per i figli di ignoti o di apolidi. Chi invece ha genitori immigrati, si ritrova ad essere a tutti gli effetti italiano, ma senza godere a pieno dei diritti degli altri cittadini.

cittadinanza_bresso2

“In attesa che in Parlamento italiano intervenga, con una legge che ci metta al pari degli altri paesi europei, oggi abbiamo consegnato gli attestati di cittadinanza simbolica ai bambini stranieri nati in Italia che frequentano le scuole della nostra città. – ha detto il sindaco Ugo Vecchiarelli – Un ringraziamento speciale alle scuole, ai loro insegnanti, e a quanti hanno collaborato per la riuscita della manifestazione”.

“Scuola e sport – continua il sindaco – sono gli ambienti in cui i bambini si contaminano nell’esperienza quotidiana e non conoscono le differenze che gli adulti sentono, per loro lo ius solis è qualcosa di naturale ed è l’obiettivo che dobbiamo raggiungere”.

Nel Nordmilano il primo Comune a consegnare la cittadinanza simbolica è stato Sesto, ancora due anni fa, in una grande festa al Carroponte. Mentre recentemente a Cologno Monzese è stato consegnato l’attestato agli studenti dell’istituto Leonardo da Vinci nati in Italia da genitori stranieri.

Ora si aggiunge anche Bresso, che ha una popolazione di origine straniera pari al 9,9% del totale (dati 2012). Al primo posto per provenienza geografica ci sono i romeni, seguiti da albanesi, peruviani, egiziani e cinesi (fonte Comuni-Italiani).

(foto da Facebook)

cittadinanza

ARTICOLI CORRELATI