Mar. 28 Mar. 2023
HomeGustoGusto e alimentazione: su Nordmilano24 arrivano i consigli di Ambra Rampoldi

Gusto e alimentazione: su Nordmilano24 arrivano i consigli di Ambra Rampoldi

[textmarker color=”E63631″]NORDMILANO[/textmarker] – Normilano24 è lieto di annunciare una nuova “ospitata” sulle sue colonne digitali. Dopo aver dato spazio al Dottor Alberto Mangili (che tornerà a trovarci settimana prossima), con i suoi consigli in ambito veterinario, questa volta tocca ad Ambra Rampoldi, che dell’amore per la cucina ne ha fatto un lavoro e della curiosità in materia di alimentazione, una vocazione di ricerca.
Ambra ci parlerà di nutrizione, di consigli per un alimentazione sana, oltre a svelarci di volta in volta qualche sua personalissima ricetta.

A lei la parola.

Siate voi inconsapevoli vittime o coraggiosi superstiti dell’insidioso e compulsivo Consumismo Alimentare, dell’Agromafia, della Terra dei Fuochi e del Cibo Surgelato, i tempi che corrono impongono ai molti un maggior autocontrollo e una maggior cura nella selezione degli acquisti per la tavola, per via del costante dimagrimento del portafoglio nonché delle insidiose intolleranze e allergie alimentari.  
Dopo svariate letture, ricerche e chiacchiere con specialisti, mi piacerebbe raccontarvi la Mia Cucina, ovvero l’insieme delle abitudini alimentari che ho scelto alla fine di un lungo percorso di ricerca personale nell’ambito di “cibo, nutrizione, diete e salute”.

Gusto_Ambra2

Kousmine, la Zona, gluten free, metodo Hay, regime vegetariano, vegano, fruttariani, Dukan, dieta del gruppo sanguigno, igienismo alimentare, dieta alcalina, crudismo: tanti modi di mangiare e di concepire il cibo che hanno in comune l’obiettivo di farci raggiungere il benessere. Mi sono presa la briga di indagarli un po’ tutti per curiosità personale e ciò che mi propongo di fare è una semplice opera di condivisione di quegli accorgimenti che mi hanno portato vantaggi e miglioramenti in termini di salute, chissà che qualcuno di voi possa giovarne altrettanto o anche solo incuriosirsi all’argomento e porre più attenzione a ciò che ingerisce.
Detto questo, non ho aderito in maniera ortodossa a nessuna di queste scelte alimentari o “diete” ma cerco di prendere il buono di ognuna, seguendo il mio buon senso, i miei gusti e i segnali che ricevo dal mio corpo.
Non sono un medico ma una semplice appassionata dell’argomento.

La Frutta 

Ci ripetono che la frutta fa bene, perché è ricca di vitamine, zuccheri “buoni”, acqua, fibre e nutrienti importanti e quasi tutte le diete consigliano di assumerne tutti i giorni ma alcune di queste danno anche qualche suggerimento su quando e come mangiarla:   

–  andrebbe mangiata lontano dai pasti perché potrebbe dare disturbi digestivi, fermentazione e dunque gonfiori 

–  gli unici frutti adatti al “dopo pasto” sarebbero la mela (in caso di pasto a base di carboidrati), l’ananas (in caso di pasto a base di proteine animali) e la papaya che aiuterebbe la digestione. 

– chi soffre di allergie respiratorie ai pollini dovrebbe stare attento a quale frutta mangia perchè potrebbe scatenarsi una una cross-reaction (reazione allergica), ad esempio: chi è allergico alle Graminacee dovrebbe mangiare con cautela:   kiwi, anguria, pesca, agrumi, melone, albicocca e ciliegie.

– la frutta sbucciata, succhi di frutta e centrifughe sarebbero molto meno nutrienti della frutta fresca con la buccia.

– sarebbe meglio non mangiare frutta dopo le 17 perché risulterebbe meno digeribile e più “pesante”.

– sarebbe meglio non mischiare più tipologie di frutta  (la classica macedonia, per intenderci, non andrebbe bene…) 

Personalmente ho adottato tutti questi accorgimenti per un lungo periodo e continuo a mantenere la regola del mangiar frutta solo a colazione possibilmente con la buccia e di un solo tipo. 

Alla prossima!

ARTICOLI CORRELATI