Questa non sarà una presentazione qualsiasi. Sarà un’immersione profonda nell’universo di Beatrice Pascal, protagonista non solo di una storia, ma di una vera e propria dichiarazione di esistenza, una forza che scuote e risveglia.
Beatrice Pascal non è una figura che si lascia piegare dal dolore; il suo grido “Sono Beatrice Pascal” rappresenta la sua affermazione di potere, di ribellione.
E qui risiede la grandezza dI Lidia Laudani: con uno stile netto e incisivo, ma ricco di emozioni, ci guida in un viaggio che attraversa violenza, silenzio forzato, ma anche riscatto e libertà. Non è una lettura per chi teme la realtà cruda e diretta, ma per chi ha il coraggio di affrontare una verità che scuote e lascia il segno.
A impreziosire l’evento, ci sarà un accompagnamento musicale che alterna momenti di lettura e suggestioni pianistiche, arricchendo l’esperienza e amplificando l’intensità emotiva della narrazione.
Perché la letteratura può essere raccontata, certo. Ma la grande letteratura si vive.
E il 10 marzo, ore 18.15, alla scuola “Fernanda Wittgens” – in via G. Deledda a Rho – Lidia Laudani e la sua Beatrice Pascal offriranno proprio questo: un’esperienza di vita.
L’ingresso è libero e gratuito, aperto a tutti, non solo agli studenti, ma a chiunque desideri partecipare.
RHO: LIDIA LAUDANI INCONTRA IL PUBBLICO ALLA SCUOLA PRIMARIA “FERNANDA WITTGENS”. UN’ESPERIENZA TRA PAROLE, NOTE ED EMOZIONI
Lunedì 10 marzo, alle ore 18.15, presso la scuola primaria "Fernanda Wittgens" in via G. Deledda a Rho, si terrà un appuntamento imperdibile: la presentazione del romanzo Un’altra vita, che ha consacrato Lidia Laudani come una delle voci più potenti della narrativa contemporanea