A pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Donna, Paderno Dugnano rinnova il suo impegno nel promuovere la cultura della parità di genere e la valorizzazione delle donne con Non solo l’Otto marzo, la rassegna che, come ogni anno, propone un programma di appuntamenti distribuiti lungo l’intero mese di marzo, andando ben oltre la data simbolica dell’8 marzo, per offrire occasioni di confronto, intrattenimento e crescita collettiva.
Un’iniziativa che si è consolidata nel tempo e che torna con una nuova edizione ricca di spunti di riflessione, spettacoli, incontri con autrici e momenti di aggregazione pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza in un percorso che intreccia cultura, arte e narrazione al femminile.
“La Giornata internazionale dei diritti della donna non deve essere solo un’occasione per ricordare le battaglie del passato, ma un’opportunità per continuare a costruire un futuro più equo e consapevole, in cui i diritti, la dignità e il talento delle donne siano sempre riconosciuti e valorizzati – ha spiegato la sindaca Anna Varisco -. Con questa rassegna vogliamo dare spazio a voci e storie che parlano di resistenza, bellezza e capacità di trasformare il mondo, perché ogni giorno, e non solo l’otto marzo, sia un’occasione per crescere insieme”.
La proposta di eventi, che si snoda dal 6 al 29 marzo, prevede una serie di appuntamenti gratuiti che spaziano dalla comicità intelligente del teatro all’approfondimento letterario, dalla creatività femminile nel design fino a un laboratorio collettivo e creativo (per le modalità di partecipazione: www.tilane.it).
Entrando nel dettaglio della programmazione, la rassegna inizierà giovedì 6 marzo alle ore 21 con lo spettacolo teatrale comico di Giulia Pont “Ti lascio perché mi fai salire il cortisolo” in programma presso la Cineteca Milano Metropolis. Un monologo ironico e brillante che affronta con intelligenza e leggerezza il mondo delle relazioni, della pressione sociale e degli stereotipi di genere.
Sabato 8 marzo sarà la volta della Tombola letteraria “Un viaggio tra le parole delle grandi scrittrici, classiche e contemporanee” che si svolgerà al Tilane alle ore 16. Un evento che unisce il gioco alla scoperta della letteratura al femminile, per celebrare le autrici che hanno segnato la storia con la loro voce.
Appuntamento sabato 15 marzo alle ore 16 al Tilane con “Uno, nessuno, centomila”, incontro con l’autrice Ilaria Maria Dondi che, attraverso la sua opera, esplorerà le molteplici identità delle donne nella società contemporanea.
Chiuderà la rassegna l’evento Design quotidiano, donne e design con Gucki, in programma giovedì 20 marzo alle ore 20:45 al Tilane Un approfondimento sul ruolo femminile nel mondo del design e della creatività, tra storie di successo e nuove prospettive.
Inoltre, il Tilane ospiterà un laboratorio collettivo “Incontri intorno a un filo con la Scuola delle Donne” in preparazione allo Yarn Bombing Day 2025 che si svolgerà, dalle ore 15 alle 18, tutti i mercoledì del mese – 5, 12, 19 e 26 – e sabato 15 e 29. Una serie di incontri in cui il filo diventa metafora di connessione, resistenza e creatività, unendo le partecipanti in un progetto artistico condiviso.