Sab. 19 Apr. 2025
HomeAppuntamentiCormano, in viaggio con Manzoni

Cormano, in viaggio con Manzoni

Dal 22 settembre al 22 ottobre si rinnova l'appuntamento con l'Ottobre Manzoniano, manifestazione giunta alla sua XIX edizione. Prenotazioni a partire dal 18 settembre

Ancora una volta si rinnova l’appuntamento con la rassegna che per il diciannovesimo anno riempirà Cormano di appuntamenti culturali nel segno dell’illustre concittadino. L’Ottobre Manzoniano che propone, dal 22 settembre al 22 ottobre 2023, eventi, spettacoli, convegni, musica e feste di piazza, è promosso dal Comune di Cormano, in collaborazione con molte associazioni del territorio e ruota attorno alla figura di Alessandro Manzoni.
Per la diciannovesima edizione il Comitato Scientifico, formato da studiosi ed esperti del grande romanziere lombardo, ha scelto come tema della rassegna Sì, viaggiare – In viaggio con Manzoni. Sarà lo spunto per provare a ripensare a Manzoni anche sotto altri aspetti, attualizzando la sua eredità culturale, prendendo spunto per riflettere sulla società attuale, riproponendo i grandi classici dello scrittore in forme nuove e vicine alle nostre mutate sensibilità.
Anche quest’anno il calendario è ricco di appuntamenti in grado di richiamare da tutto l’hinterland appassionati di lunga data e nuovi amici curiosi che vorranno per la prima volta partecipare a questa ormai classica manifestazione.

“Don Lisander, uno di noi”

“L’Ottobre Manzoniano è il grande appuntamento culturale e anche sociale di Cormano, – spiega il sindaco Luigi Magistro – qualcosa con cui siamo cresciuti e che è cresciuto insieme a noi. Sempre di più vogliamo trasformarlo in un evento che coinvolge e rende partecipe prima di tutto la nostra città e la nostra comunità, e che anzi si basa sul “motore” delle nostre associazioni per diventare una kermesse che proprio qui e solo qui trova questa forma e questi contenuti. Manzoni non è solo “nostro”, certamente, ma penso che sia anche naturale per noi cormanesi sentirlo “uno di noi” e ritrovarsi sempre più a conoscerlo come un vecchio amico”.
“Sono orgoglioso di aver potuto contribuire a costruire anche questo Ottobre Manzoniano, appuntamento irrinunciabile – aggiunge l’assessore alla cultura e vicesindaco Gianluca Magni – Come sempre insieme agli appuntamenti dal contenuto più profondo e dalla valenza accademica, come il tradizionale e apprezzatissimo convegno conclusivo, il cartellone offre un ampio ventaglio di forme artistiche e culturali che sapranno accontentare ogni età e ogni sensibilità, con un focus sempre più centrato su Manzoni e le sue opere ma anche sempre attualizzato in forme e proposte diverse e interessanti”.

Il programma anche quest’anno ripropone grandi classici della manifestazione, come il concerto nel giardino della Villa Manzoni Note dopo Note e la Festa di Brusuglio con bancarelle e momenti di intrattenimento.

Il convegno: “Sì, viaggiare. In viaggio con Manzoni”

Per quanto riguarda l’aspetto più prettamente culturale, si riconferma il convegno “Sì, viaggiare. In viaggio con Manzoni” che vedrà riunite al Teatro di Bì insieme al prof. Frare e al prof. Gaspari anche lo scrittore Pietro Dettamanti e il prof. Luca Clerici. Ottobre Manzoniano però è anche intrattenimento, e quest’anno gli appuntamenti vedono nuovamente presente Germano Lanzoni, con i “suoi” Bravi, e per la prima volta un musical, “Gli sposi promessi Show” che ha riscosso enorme successo nei teatri più prestigiosi d’Italia, oltre al Conte di Carmagnola e a Tre donne Svelate dalla luna che incontreremo sul palco di Bì.

Nutrita e di altissimo livello la presenza di scrittori che arricchiranno l’Ottobre Manzoniano presentando le loro opere: da Isabella Becherucci ad Alessia Gazzola, da Emanuela Fontana a Giovanni Chinnici che aprirà la rassegna manzoniana portando con il suo libro Trecento giorni di sole la testimonianza degli anni in cui suo padre Rocco, magistrato ucciso dalla mafia, e tutti gli eroi della lotta al crimine organizzato tessevano la storia del nostro Paese.

Non mancheranno come sempre tantissime attività per i bambini proposte dalla nostra biblioteca, e poi mostre, eventi e conferenze proposte dalle associazioni cormanesi, con una interessante novità: una “passeggiata silenziosa” guidati nel passato dalle voci del presente.
Il programma completo dell’Ottobre Manzoniano sarà distribuito in forma cartacea in abbinamento al notiziario comunale a partire da lunedì 18 settembre, giorno da cui si apriranno anche le prenotazioni per tutti gli eventi che lo richiedono.

Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 0266324213

 

ARTICOLI CORRELATI