Sab. 03 Giu. 2023
HomeAppuntamentiCinisello Balsamo: arriva "Generazioni", la rassegna promossa da UniAbita

Cinisello Balsamo: arriva “Generazioni”, la rassegna promossa da UniAbita

Una "tre giorni" di dibattiti, buone pratiche e socialità dal 7 al 9 ottobre in Villa Casati Stampa

Abitare, clima, cura e stili di vita. Sono questi i temi che saranno al centro di Generazioni, la rassegna organizzata e promossa da UniAbita, in programma dal 7 al 9 ottobre in Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo.

Tre giorni di dibattiti, buone pratiche, musica e socialità per unire persone di ogni età e costruire insieme risposte concrete e replicabili per tutta la comunità di UniAbita del Nord Milano.

“Vogliamo rimettere insieme – racconta Pierpaolo Forello, presidente di Uniabita – le persone per trascorrere del tempo insieme. Abbiamo passato anni difficili con la pandemia, ma assieme vogliamo trovare soluzioni condivise.

Musica e street food, evviva stare assieme!

Ecco il programma: si parte venerdì 7 parlando di “abitare” per discutere di possibili soluzioni dove qualità e prezzi accessibili possano convivere con l’obiettivo di offrire alle persone un contesto dotato di tutti i servizi necessari a star bene. Fra gli ospiti invitati anche Pierfrancesco Maran, Assessore alle Politiche abitative del Comune di Milano, che presenterà il suo libro “Le città visibili”.

Durante la giornata di sabato sarà invece il “clima”, l’argomento dominante, affrontato attraverso la prospettiva degli interventi di mitigazione del riscaldamento globale e quella delle comunità energetiche. Parteciperanno Gianluca Ruggieri, autore del libro “C’è luce” e di Caterina Sarfatti, direttrice di Inclusive climate Action di C40.

Nel pomeriggio attraverso un confronto su buone pratiche sperimentate da diverse realtà sul tema della mobilità leggera, del riuso e del recupero alimentare.

Domenica – ultimo giorno della manifestazione – si parlerà di salute.

Nel pomeriggio Elisabetta Reyneri presenta il suo libro “Crisi climatica, istruzioni per l’uso”, insieme a Nicolas Lozito.

Le serate saranno allietate dalla musica: in programma gli omaggi a Lucio Battisti e ai Rolling Stones, mentre con “Nato senza camicia. Giuseppe Di Vittorio. Ieri, oggi e domani” sarà raccontata la storia di uno dei padri fondatori del sindacalismo italiano.

Durante le giornate di sabato e domenica, saranno disponibili anche visite guidate negli storici spazi della Villa, e laboratori per bambini e bambine, a cura di Arci La Quercia.

 

 

ARTICOLI CORRELATI