Domenica 24 ottobre verrà piantato un albero di acero nel parco intitolato a Maria Cristina Cella Mocellin, da poco dichiarata Venerabile da Papa Francesco. La messa a dimora risponde all’invito dell’Associazione Volontari Ospedalieri per la XIII Giornata Nazionale AVO dal titolo “L’albero che resiste rifiorisce”, rivolta a tutte le sedi d’Italia.
La sezione di Cinisello Balsamo quindi, di concerto e in accordo con l’Amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio all’iniziativa, ha optato per il giardino dedicato a Maria Cristina dove collocare una varietà di acero come segnale di amore per la vita, ripartenza e ripresa per un impegno, quello dei volontari ospedalieri, sempre molto apprezzato e di cui si è sentita la mancanza. L’acero, infatti, in alcune credenze popolari è simbolo di amicizia, lealtà e generosità, caratteristiche intrinseche alla figura del volontario.
AVO è un’associazione nata nel 1980, presente in tutti gli ospedali e in molte residenze sanitarie assistenziali, a domicilio e in una casa di accoglienza per minori. AVO offre un servizio organizzato, qualificato e completamente gratuito grazie all’impegno e dedizioni dei volontari, costantemente formati, che dedicano parte del loro tempo al servizio dei malati, degli anziani, dei minori donando loro una presenza amica. I volontari hanno compiti di ascolto, accoglienza e supporto, in collaborazione con il personale delle strutture.
“L’Associazione AVO è una realtà presente a Cinisello Balsamo con i suoi volontari che operano nel nostro Ospedale Bassini e nelle residenze per anziani – ha commentato l’assessore alla Centralità della persona e Terzo Settore Riccardo Visentin -. Durante la pandemia il Bassini è stato un punto di riferimento importante per la cura del virus. Quindi, oggi, come Amministrazione non abbiamo potuto non essere parte di questa iniziativa dall’alto valore simbolico”.