L’Ottobre Manzoniano, la consolidata kermesse di eventi, spettacoli, convegni, musica e feste, promossa dal Comune di Cormano, che ruota intorno alla figura di Alessandro Manzoni, farà il suo esordio venerdì 24 settembre a Villa Manzoni.
All’insegna del letterato milanese saranno proposti concerti, spettacoli teatrali, incontri con l’autore, letture recitate e approfondimenti dotti, l’ambitissima visita guidata nel parco di Villa Manzoni, laboratori per bambini, mostre di quadri, persino letture letterarie in rap e altro ancora.
E proprio a Cormano nella sua villa di Brusuglio, Alessandro Manzoni, trascorse parte della sua vita di scrittore e di letterato. Qui compose la famosa ode il Cinque Maggio e alcune parti della prima edizione de I Promessi Sposi.
Tema scelto per questa edizione dal Comitato Scientifico della manifestazione, nel cui board sono presenti studiosi ed esperti del grande romanziere lombardo, tra cui il professor Gianmarco Gaspari (Università Insubria) e il professor Pierantonio Frare (Università Cattolica del sacro Cuore), non poteva che essere MANZONI E DANTE, un connubio ricco di potenzialità e di nuovi spunti.
Il settecentesimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta, celebrato in tutt’Italia con eventi e rassegne, sarà oggetto di momenti, culturali e non, anche a Cormano, dove Dante sarà accostato al nostro caro Manzoni in modo sapiente, divertente e in alcuni casi irriverente.
Il convegno “Manzoni e Dante”
Uno degli appuntamenti più significativi della manifestazione sarà il convegno organizzato da professori e accademici sabato 23 ottobre al Bì, dal titolo appunto Manzoni e Dante, che vede la partecipazione dei professori Pierantonio Frare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Roberto Bizzocchi dell’Università di Pisa, Gianmarco Gaspari dell’Università Insubria di Varese, Giorgio Simonelli dell’Università Cattolica di Milano e dell’attore Domenico Sannino che declamerà, con la sua abituale passione, l’amato Manzoni.
L’esordio prevede un weekend tutto in Villa Manzoni: il 24 settembre alle 21 concerto del Quartetto Archimia, il quartetto d’archi che unisce la disciplina classica all’estro della musica pop, jazz, rock e funky. Sabato 25 settembre alle 17 sempre in villa Manzoni il celebre critico musicale e traduttore raffinato Quirino Principe terrà la conferenza Le stelle nella Commedia di Dante Alighieri, evento che fa parte del Festival della Filosofia, proposta dall’Associazione Culturale Albo Versorio, giunto alla sua undicesima edizione, a cui per la prima volta il Comune di Cormano ha aderito insieme a 12 altri comuni della Brianza e del Nord Milano e che ha come tema Le stelle e le altre cose belle in onore al Sommo Poeta.
Le passeggiate in Villa Manzoni
Infine domenica 26 settembre tornerà la visita guidata nel parco di Villa Manzoni. I cancelli della residenza estiva del romanziere ottocentesco si apriranno come da tradizione per farci passeggiare lungo i viali e tra le piante del suggestivo parco, dove Manzoni visse gran parte della sua vita coltivando, oltre agli affetti familiari, specie botaniche, letture ed opere letterarie.
Si potrà assistere anche ad alcuni spettacoli teatrali: domenica 3 ottobre in piazza Giussani sarà la volta di Le tracce della storia – Una camminata attraverso i Promessi Sposi, uno spettacolo itinerante che accompagna lo spettatore in un vero e proprio viaggio ne I Promessi Sposi attraverso sei tappe lungo la via calcata dal grande romanziere che diventa per l’occasione un palcoscenico. Sabato 16 ottobre a Bì si terrà E quindi uscimmo a riveder le stelle per la regia di Myriam Visigalli, performance teatrale in cui quattro donne, tra cui la Monaca di Monza, si perdono nella “selva oscura”.
Per la serie Incontri Ravvicinati venerdì 1 ottobre al Bì il pluripremiato autore di Resto qui, Marco Balzano presenterà il suo ultimo romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021), mentre venerdì 8 ottobre il professore Vittorio Criscuolo ci illustrerà il suo libro Ei fu. La morte di Napoleone.
Per i bambini saranno proposti gli amati Giovebì a tema manzoniano con letture animate e laboratori e domenica 17 ottobre durante il Compleanno di Bì saranno tante le attività che aspetteranno i più piccoli: laboratori, letture, giochi, gincane, uno spettacolo teatrale e l’attesa premiazione del Concorso di Lettura Superelle.
Ci sarà spazio anche per mostre, workshop, approfondimenti letterari e l’abituale Staffetta di Lettura in pubblico di brani danteschi all’interno della Festa patronale di Brusuglio domenica 24 ottobre, nella chiesetta in via Manzoni.
Per i più giovani sabato 9 ottobre al teatro di Bì un momento davvero insolito, divertente, scanzonato e “dotto”: partendo da alcuni personaggi dei canti danteschi, Murubutu metterà in atto una riflessione e una reinterpretazione che analizza il presente partendo dal passato. Il tutto al ritmo di rap.
“L’Ottobre Manzoniano – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Cormano Roberta Zanzani – è una tradizione consolidata e che si rinnova ogni anno a Cormano. Il nostro Comune esce dai suoi confini, diventando, grazie a questa rassegna culturale di ampio respiro, un punto di riferimento per Milano e l’hinterland. Cultura alta e pop si fondono in un’alchimia davvero vivace ed effervescente, per un mese di spettacoli, feste, approfondimenti e musica. Un Comitato Scientifico formato da esperti professori, un concittadino illustre quale Manzoni, associazioni dinamiche e fantasiose del territorio, la dimora affascinante del grande scrittore, e molto altro ancora, sono gli ingredienti che rendono la kermesse un momento sempre atteso e che soddisfa i gusti più diversi. Un concerto tra musica classica e funky in villa Manzoni, grandi ospiti quali Quirino Principe, Marco Balzano e Vittorio Criscuolo. Teatro itinerante e in sala, laboratori e feste per i più piccoli, terzine dantesche a suon di rap, staffette di lettura, sagre e mostre. Il calendario è davvero ricco di eventi che saranno in presenza nel rispetto di ogni normativa anti-Covid. Quindi estendo un invito a partecipare al nostro caro e amato Ottobre Manzoniano 2021”.
Come prenotare
Prenotazioni per gli eventi che lo richiedono all’Ufficio Cultura 02.66324213 a partire dal 17 settembre (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30).
L’ingresso è gratuito se non diversamente indicato nel programma.
Gli eventi saranno gestiti secondo le normative di sicurezza vigenti.
Per informazioni:
Ufficio Stampa – Comune di Cormano
Annamaria Arcidiacono
annamaria.arcidiacono@comune.cormano.mi.it
Tel.: 02.66324210 – 349.2697221